AVVISO AI LETTORI:

AVVISO AI VISITATORI: Questo blog è "migrato" da Myblog a Blogger il 1° ottobre 2012. Ho trasferito una parte dei vecchi post in questa nuova "sede", ma chi volesse saperne di più di me, di Lilli e del nostro "passato" può andare a dare un'occhiata QUI

Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive. Mostra tutti i post

sabato 19 aprile 2014

Pane augurale (Buona Pasqua)

Cara Lilli,

qualche anno fa sul forum di cucina Gnamgnam, che ho tanto seguito, l'amica Sabrina (che poi ha aperto pure un blog suo, tra parentesi)  postò una ricetta per fare un pane alle olive proprio in occasione delle vacanze pasquali. Io l'ho provato più di una volta e l'ho gradito assai, anche se poi è da un pò che non lo rifaccio.

Ci ho pensato giusto oggi e mi sono detta innanzitutto che voglio prepararlo di nuovo al più presto e poi...quale modo migliore per augurare Buon Pasqua a te e ai miei amici blogger? 

Così ecco qui la ricetta come allora la propose Sabrina di questo "pane augurale" ottimo da portare in tavola a Pasqua o con sè nella gita fuori porta di Pasquetta,

INGREDIENTI:

800 g di farina 00
200 g di farina di grano duro
50 g di lievito di birra
1.2 dl di olio
200 g di olive verdi tritate
3 cucchiai di rosmarino
2 cucchiaini di sale

Setacciate le farine e formate una fontana mettendo dentro il lievito sciolto in 4 dl di acqua tiepida, 1 dl di olio e il sale, lavorate energicamente x 10 minuti e quindi formate una palla, ungetela con un po' di olio, avvolgetela nella pellicola e lasciatela lievitare x 1 ora. 
Rimettete l'impasto sulla spianatoia, allargatelo e metteteci le olive e il rosmarino, impastatelo e sistematelo in uno stampo a ciambella unto con l'olio, coprite con la pellicola e lasciate lievitare ancora x 30 minuti. 
Mettete il pane in forno già caldo e cuocete a 180 gradi x 50 minuti circa.

E buon appetito, Lilli!


La volta in cui ho scattato la foto mi venne un pò anemico...ma empre buono di sapore!


Nota mia: io ho usato sempre metà dose nello stampo a cerniera da 28 cm col buco al centro e mi sono trovata bene!

Auguro a tutti di trascorrere una Pasqua serena, all'insegna della gioia dello stare insieme a chi si ama e, per chi come me è credente, all'insegna della gioia della Resurrezione.


Immagine presa dal WEB




mercoledì 4 dicembre 2013

Hamburger di pollo alle olive

Cara Lilli,

ti propongo oggi una ricetta per un bel secondo piatto di carne bianca: ecco qui degli hamburger di pollo resi sfiziosi dalla presenza di olive e capperi (ingredienti che io amo molto e infatti adopero anche nelle polpette di carne di maiale).


X 4-5 hamburger:

- 400 gr di petto di pollo
- 1 uovo
- 2 fettine di pane in cassetta
- una manciata di pangrattato
- 6 olive verdi
- un cucchiaio di capperi sotto sale
- sale
- pepe
- olio extravergine

Tritare  il petto di pollo nel robot da cucina, poi metterlo  in una ciotola ed unirvi il pane a pezzettini (volendo bagnato nel latte e poi strizzato), l'uovo, un pizzico di sale (non troppo perchè olive e capperi sono già sapidi), un pizzico di pepe e una manciata di pangrattato per  amalgamare un pò il tutto.

Nel mixer piccolo tritare i capperi (dopo averli passati sotto l'acqua corrente) e le olive (denocciolate, ovviamente!) e aggiungere questo trito al composto di carne, mescolando bene.

Dividere  il composto in 4-5 palline, poi appiattirle dando loro la forma tipica degli hamburger. 

Cuocerli in padella con un filo d'olio extravergine, girandoli un paio di volte fino al grado di "rosolatura" desiderata!

Nella foto allegata noterai che a casa mia piace tutto molto “dorato” ;-)

NOTA: Volendo si possono cuocere sulla piastra, senza aggiungere olio, verranno buoni lo stesso anche se un pò più "asciutti".


Aggiungi didascalia

Buon appetito, Lilli!


lunedì 3 giugno 2013

Polpette di maiale sfiziose con capperi e olive

Cara Lilli,

hai presente quando pensi di cucinare qualcosa che fai spesso ma vorresti rendere quel piatto un pò diverso dal solito e magari sfizioso
Ecco, è così che sono nate le mie polpette di maiale con capperi e olive :-)

Devi sapere che io non amo molto le polpette cotte nel sugo di pomodoro, preferisco mangiarle in bianco, solo passate in padella. Infatti, è proprio in bianco che preparo queste polpettine.

La ricetta è facilissima (e che te lo dico affare!) e richiede:

- 400 gr di macinato di maiale

- 1 uovo

- mollica di pane q.b. (vado ad occhio, io!)

- pangrattato (all'occorrenza)

- 6 olive verdi

- un cucchiaio di capperi sotto sale

- sale

- pepe

- farina

- olio evo

Si amalgama la carne con l'uovo e la mollica di pane, aggiungendo un pò di pangrattato se il composto appare troppo molle. Si tritano (ma non troppo) al mixer le olive private del nocciolo e i capperi (dopo averli passati sotto l'acqua corrente) e si aggiunge il tutto alla carne. Si aggiusta di sale e di pepe.

A questo punto basta formare le polpette, passarle nella farina e poi cuocerle in padella con un pò d'olio fino a che siano ben rosolate .

PS: con queste dosi mi vengono 14 polpette non molto grandi 

PS2: io non metto mai formaggio grattugiato di alcun tipo nelle polpette di carne perchè a mio marito non piace, ma chi vuole può aggiungerlo!

Ed ecco qui una rappresentanza delle polpette sfiziose, accompagnate da dei simpatici sorrisini :-)






Che dire se non...buon appetito, Lilli!

martedì 2 aprile 2013

Calzoni al forno ripieni di scarola



Cara Lilli, 

dopo le grandi mangiate di Pasqua e Pasquetta ho pensato di postare una ricetta a base di verdura che magari può andar bene per prendersi una pausa da dolci, fritture e grassi esagerati senza rinunciare al gusto ;-)

Con l'impasto super-collaudato che oramai adopero quasi sempre si possono preparare anche dei calzoni al forno molto buoni e non difficili da realizzare:

Per l’impasto:
- 500 gr farina (io ho adoperato sia la 0 che la 00 ed è venuto comunque bene)
- 25 gr lievito di birra
- 2 cucchiaini di sale fino
- 5 cucchiai di olio evo
- circa 300 ml di acqua tiepida

Per il ripieno:
- una scarola liscia di media grandezza
- una manciata di capperi sotto sale
- olive di gaeta (una decina)
- un cucchiaio di uva passa
- un cucchiaio di pinoli
- aglio
- olio evo
- sale

Per spennellare:
- 1 tuorlo d'uovo

Mettere la farina in una ciotola capiente, unire il lievito sciolto nell'acqua, l'olio e per ultimo il sale. Impastare per circa 10 minuti finchè si forma una palla liscia ed elastica. Coprire la ciotola e far lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora)
Intanto preparate il ripieno: Lavare la scarola, dividere le foglie a metà o in tre parti a seconda della grandezza e scottarle in acqua bollente (io ho usato la pentola a pressione, aspettando 3-4 minuti dal fischio).
Mettere in una padella dell'olio evo e uno spicchio d'aglio, quando questo è dorato toglierlo e versare la scarola, più le olive di gaeta snocciolate e tagliate a pezzi, i capperi dissalati un pò sotto l'acqua corrente, l'uva passa e i pinoli (io queste due ultime cose a dire il vero non le ho messe perchè non piacciono a mio marito, ma ci stanno benissimo ). Aggiustare di sale e far insaporire il tutto per pochi minuti a fuoco medio.
Dopo la prima ora di lievitazione riprendere la pasta e lavorarla brevemente per sgonfiarla. Far lievitare nuovamente per circa 40 min.
Terminata la seconda lievitazione dividere la pasta in 4 parti e stenderle formando più o meno degli ovali, poi sistemare solo su una metà degli ovali le scarole ripassate in padella, quindi "chiudere" i calzoni coprendo la metà farcita con l'altro lembo vuoto, facendo aderire meglio possibile il bordo così che non si aprano durante la cottura.
Trasferire i calzoni su una placca rivestita da carta-forno, coprire con un canovaccio e lasciare lievitare ancora una ventina di minuti (magari mentre il forno arriva a temperatura).
Infine spennellare con il tuorlo d'uovo sbattuto e infornare a 180° per 20-25 minuti.

Ed eccoli qui, i miei morbidi calzoni:




Buon appetito, Lilli!


PS: per una versione più leggera, pur se un pò meno saporita, si può condire la scarola lessa con olio e sale senza passarla in padella ;-)

domenica 20 gennaio 2013

Idea salva-aperitivo dell'ultim'ora: muffins salati all'acqua frizzante

Cara Lilli,

oggi è domenica, siamo nel primo pomeriggio e ho pensato che potrebbe tranquillamente capitare a me, a te o a chi si trova a passare di qui qualcosa nelle prossime ore.
Cosa? Ecco: una telefonata inattesa, nel tardo pomeriggio, degli amici o parenti di turno che placidamente avvisano che sono in giro "proprio dalle tue parti" e pensano di passare a fare una visitina "magari prima di cena" e aggiungono "ma non ti dare pensiero, non è necessario che prepari niente, restiamo giusto il tempo di un saluto!"

Aiut!! Come dire di no? Ma anche...come si fa davvero a non offrir loro niente di niente, neppure un misero aperitivo?

Nessuna paura, Lilli: qui ti vengo in soccorso io con un'idea salva-aperitivo versatile e facilissima. Ti basta avere a disposizione giusto una mezz'oretta (una decina di minuti per la preparazione e una ventina per la cottura) e, a parte gli ingredienti di base che necessariamente devono essere quelli, poi si può usare ciò che si ha in casa per il ripieno ;-)

Dunque, ti propongo dei muffins salati buonissimi.

L'idea di base l'ho presa dal sito Gnamgnam di Elena, una cuochina deliziosa, e infatti già in passato ti ho presentato i suoi muffins salati con funghi e salsicce, ma adesso ti presento la mia personale variante: ho sostituito il latte con l'acqua frizzante (rendendoli più leggeri) e mi sono sbizzarrita con il ripieno, passando da quello con salumi a quello con tonno, olive e capperi, a seconda di ciò che avevo a disposizione.

Per l'impasto dei muffins (n.12) occorrono:

- 200g di farina
- 2 uova
- una bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 50 ml olio
- 100 ml di acqua gassata
- 1 cucchiaino di sale (se si sceglie un ripieno particolarmente sapido non abbondare col sale nell'impasto!)
- pepe


Per il ripieno:

(a scelta e in proporzione variabile, a seconda dei gusti)

- salumi (ad es. salame, prosciutto cotto, mortadella)
- wurstel (di suino o di pollo)
- formaggio (ad es. tipo galbanino o scamorza) 


oppure come ho fatto io qualche sera fa:

- tonno al naturale gr 160
- olive di gaeta max una decina
- capperi sotto sale un cucchiaio ca.

 
Sbattere le uova, aggiungerci l'olio e l'acqua gassata a filo, continuando a mescolare ben bene.
Poi incorporare pian piano la farina, il lievito, il sale e il pepe.
Infine, aggiungere al composto i salumi e il formaggio a pezzetti OPPURE il tonno schiacciato un pò con la forchetta, le olive denocciolate e tagliate a metà e i capperi (dopo averli passati sotto l'acqua corrente).
Imburrare gli stampini per muffins (o usare quelli in silicone che non necessitano di burro) e riempirli un pò più della metà.
Infornare a 180° per circa 20 minuti.

Et voilà...pronti per essere mangiati, accompagnati da un aperitivo alcolico o non alcolico, come si preferisce!


Ecco una rappresentanza di muffins salati con tonno, olive e capperi...

...ed ecco l'interno di un muffin con tonno, olive e capperi


Ti dirò, Lilli, a me e mio marito e a chi li ha assaggiati questi muffins piacciono davvero molto, così che cerco di non farmi mai mancare in casa il lievito istantaneo per torte salate, qualora ci venisse voglia di muffins ;-)

E sai una cosa? Li ho anche sfruttati come pensierino da portare andando ospite a pranzo da qualcuno (ad es. mio fratello o i miei suoceri) da gustare come antipasto :-)

E POI...dimenticavo: BUON APPETITO, LILLI!