Cara Lilli,
farò la felicità di tanti con questo post perchè, credimi, questa torta merita...eccome se merita :-)
Innanzitutto ringrazio la bravissma Seddy dal cui food-blog Cuore di sedano, ricco di delizie, ho preso in prestito la ricetta della chocolate bundt cake con glassa al cioccolato.
Seddy nel suo post ci spiega che (cito testualmente):
"La
ricetta di questo spettacolare ciambellone al cioccolato o Chocolate Bundt Cake
di Martha Stewart, è tratta dal libro Martha Stewart's Cakes, in parte
rielaborata, adattandola ai gusti, per la rubrica Delicious Tips & Tricks."
E allora bando alle ciance, Lilli, ed ecco ingredienti e procedimento (sempre citando testualmente Seddy):
Per
la ciambella al cacao:
300
g di farina 00
225
g di burro morbudo
75
g di cacao amaro in polvere
1
cucchiaino di bicarbonato di sodio
o
1/2 bustina di lievito vanigliato per dolci
un
pizzico di sale
125
ml di latte intero
125
ml di panna acida
300
g di zucchero
4
uova
1
cucchiaino di estratto di vaniglia
Per
la glassa al cioccolato:
85
g di cioccolato fondente tritato
125
ml di panna
25
g di burro
Preparare
la torta.
Preriscaldare
il forno a 160°/170° C.
1.
In una ciotola setacciare la farina, il cacao, il bicarbonato e il sale. A
parte, in una ciotola più piccola mescolare il latte con la panna acida.
2.
In una planetaria o con sbattitore elettrico, lavorare il burro e lo zucchero,
fino a farlo diventare chiaro e spumoso.
3.
Aggiungere le uova, uno alla volta, poi la vaniglia.
4.
A velocità bassa, aggiungere la farina in 2 tempi, alternando con la miscela di
latte.
5.
Versare il composto nello stampo a ciambella, leggermente imburrato e
infarinato e cuocere nel forno caldo per circa 50-60 minuti, fare la prova
stecchino, deve uscirne asciutto e pulito. Lasciare raffreddare nello stampo
per 10-15 minuti, capovolgere tiepida su una gratella.
Preparare
la glassa al cioccolato.
In
un pentolino, scaldare la panna fino a ebollizione; versare il cioccolato
fondente tritato, mescolare per rendere il composto omogeneo. Lasciare riposare
per qualche minuto e aggiungere il burro, mescolando di tanto in tanto fino ad
ottenere la densità desiderata. Versare la glassa sopra la torta fredda e
servire.
Note:
nel caso in cui fosse difficile reperire la panna acida, per ottenere la dose
indicata, basta mescolare metà panna fresca liquida e metà yogurt bianco,
insieme a 1 cucchiaio di succo di limone filtrato. Lasciare riposare 1 ora in
frigorifero prima dell'uso.
Questa nota finale mi è stata utilissima, Lilli, perchè io non avendo la panna acida ho seguito le indicazioni per ottenere...l'equivalente ;-)
Poi ti voglio indicare le misure dello stampo che ho usato io: si tratta di uno stampo antianderente tipo da budino, col buco al centro, alto 9,5 cm ca. e con un diametro di 24 cm ca. E' venuto un dolce bello alto, quindi! Ma ti assicuro che era morbido e buonissimo anche nei due giorni successivi a quello della preparazione.
Per dovere di cronaca, ti dico che la glassa mi è venuta un pò liquida, forse perchè ho ecceduto un tantino con la dose di panna, quindi sul momento è colata un pò sul piatto da dolci, ma dopo qualche ora si è rassodata ed è rimasta così, un pò morbida e piacevole al palato :-)
Una torta davvero golosissima!
Ed ecco a te la mia prima (ma non ultima, assolutamente!) chocolate bundt cake con glassa al cioccolato:
![]() |
LA GLASSA COLA UN PO' TROPPO, MANNAGGIA! |
![]() |
ECCO PERO' COME SI PRESENTAVA LA TORTA QUALCHE ORA DOPO... |
Buon appetito, Lilli!