AVVISO AI LETTORI:

AVVISO AI VISITATORI: Questo blog è "migrato" da Myblog a Blogger il 1° ottobre 2012. Ho trasferito una parte dei vecchi post in questa nuova "sede", ma chi volesse saperne di più di me, di Lilli e del nostro "passato" può andare a dare un'occhiata QUI

Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta contorni. Mostra tutti i post

martedì 16 gennaio 2018

Barchette di patate gratinate

Cara Lilli,

oggi rispolvero una ricettina pescata in rete nel lontano 2010 (sul blog Rosso Fragola, che proprio ora ho controllato e dal 2013 non viene più aggiornato, peccato). All'epoca avevo inaugurato da pochissimo il mio blogghino ma frequentavo contemporaneamente molto il Forum di cucina Gnamgnam

Davvero sono un'idea sfiziosa queste barchette di patate che ti propongo, sia come contorno in un pranzo o una cena con più portate che come piatto "centrale" per una cena veloce.

Ho ritrovato la ricetta e la rifarò in questi giorni di certo, dopo un sacco di tempo dall'ultima volta. Sai come succede... a volte si va a periodi, è come se ti dimenticassi di un piatto e poi arriva di nuovo il suo turno ;)

Ti riporto gli ingredienti originali del blog Rosso Fragola con le mie note in blu per i piccoli cambiamenti, dovuti per lo più al fatto che mio marito come ricorderai non mangia formaggi di nessun tipo.

E' una preparazione molto semplice, davvero. Per le quantità si va a un pò a piacere, è piuttosto libera la cosa a seconda del numero di persone e... dell'appetito ;) :)



- patate

- prosciutto cotto

- galbanino (io no)

- curry - paprika - peperoncino (io un "insaporitore" per arrosti )

- parmigiano grattugiato (io il pangrattato)

- olio extra v. d'oliva

- sale


Lessare le patate (meglio se non troppo grandi, così cuoceranno bene all'interno), sbucciarle e tagliarle a metà per il lungo.

Scavarle leggermente al centro e nello spazio ricavato mettere un po’ di prosciutto cotto e galbanino (o solo prosciutto) a pezzetti piccoli e cospargere con il mix di spezie.

Mettere le barchette in una teglia, bagnarle con un filo d'olio extravergine, salarle leggermente, spolverizzarle col parmigiano (o col pangrattato) e passarle per pochi minuti in forno a gratinare.

E poi, Lilli, si possono gustare... dopo che si sono un pò intiepidite, se non ci si vuole ustionare :)

Foto mia... d'archivio :)

Buon appetito, Lilli!

martedì 25 marzo 2014

Bocconcini di zucchine e patate al forno



Cara Lilli, 

la situazione qui è che il monello non è al massimo della forma (ha ancora il raffreddore) ma sta andando all'asilo, io ho ancora frequenti mal di testa ma non voglio lamentarmi troppo. 

Poi aggiungici che la scorsa settimana era primavera inoltrata, almeno 20 gradi nelle ore centrali della giornata, e adesso c'è la neve (non proprio qui in paese, ma sui monti intorno si). Uno choc climatico!

Comunque, volendo pensare a qualcos'altro, oggi voglio proporti una ricettina semplice semplice presa da un libro di cucina che ho avuto in regalo alcuni Natali fa da una mia zia, "Voglia di cucinare".

Questi bocconcini hanno il pregio di essere leggeri (non prevedono ad esempio uova o burro e non sono fritti) ma comunque gustosi.

Per una decina di bocconcini occorrono:
- 3 zucchine

- 1 patata

- emmental 100 gr

- farina di mais tostata

- parmiggiano grattugiato

- olio extravergine d'oliva

- sale



Lessate le zucchine e la patata. Poi lasciatele raffreddare e schiacciatele finemente.

Aggiungete l'emmental a dadini piccoli (o altro formaggio come asiago o fontina).

Salate e formate delle palline. Passatele in un mix di farina di mais tostata e parmiggiano grattugiato.

Cospargetele con un filo d'olio e fatele dorare sotto il grill del forno già caldo per alcuni minuti, finchè non saranno dorati.

Servite i bocconcini ben caldi.

Io ovviamente non uso il formaggio se deve mangiarli mio marito e li passo nel pangrattato semplicemente prima di infornarli. Posso assicurarti che sono buoni anche in questa versione più semplice.


LA FOTO E' UN PO' SCURA, LO SO :(

 Buon appetito, Lilli!


mercoledì 18 dicembre 2013

Idea sfiziosa: carote fritte

Cara Lilli,

lo so che la frittura come metodo di cottura non è salutare, ma usata con moderazione direi che ci può stare...no?

Dunque, un'idea sfiziosa te la voglio proprio suggerire per un contorno diverso dal solito: le carote fritte.

Facilissimo prepararle:

-carote

-farina q.b.

-olio per friggere (io uso sempre quello di girasole o di arachidi)

-sale


Si  tagliano le carote a julienne dal lato della grattugia o col disco del robot da cucina coi buchi più grossi perché è meglio che non siano sottilissime.

Si infarinano e si friggono in abbondante olio.

Una volta scolate su una carta assorbente, si salano...e si pappano ;-)

ATTENZIONE: ci vuole esattamente un minuto perchè si cuocciano....vanno tirate subito via dall’olio se no si carbonizzano!!!

SFIZIOSE, VERO? :)

E come sempre...buon appetito, Lilli!

sabato 26 ottobre 2013

Idea sfiziosa: cavolfiore impanato e fritto

Cara Lilli, 

domani è domenica e forse c'è chi ancora non sa cosa prepapare per pranzo oppure lo sa ma gli manca quel tocco in più per rendere il pasto domenicale un pò diverso dal solito.

E allora eccomi qui con un'idea sfiziosa per un contorno o un antipasto, a secondo dell'esigenza: il cavolfiore impanato e fritto, tipo cotoletta ;-)

Cosa occorre? Te lo dico subito:

- 1 cavolfiore
- 1 uovo
- sale
- pepe (se piace)
- pangrattato
- olio per friggere (io uso quello di arachidi o di girasole)

Si lessa il cavolfiore tutto diviso a pezzi non troppo grandi (3 o max 4 minuti dal fischio in pentola pressione con un dito d'acqua). 

Si salano leggermente i pezzi, si passano uno ad uno nell'uovo sbattuto salato e pepato e poi si rotolano nel pangrattato.

Quindi si friggono fino al grado di doratura desiderato.

PS: per me che mangio con poco sale va bene anche senza salare i pezzi di cavolfiore, ma mio marito ha detto che risultano troppo insipidi col solo sale nell'uovo...insomma, ognuno si regoli a seconda del proprio gusto!


UNA RAPPRESENTANZA DI PEZZI DI CAVOLFIORE IMPANATO E FRITTO

Buon appetito, Lilli...e buona domenica :-)