Cara Lilli,
oggi rispolvero una ricettina pescata in rete nel lontano 2010 (sul blog Rosso Fragola, che proprio ora ho controllato e dal 2013 non viene più aggiornato, peccato). All'epoca avevo inaugurato da pochissimo il mio blogghino ma frequentavo contemporaneamente molto il Forum di cucina Gnamgnam.
Davvero sono un'idea sfiziosa queste barchette di patate che ti propongo, sia come contorno in un pranzo o una cena con più portate che come piatto "centrale" per una cena veloce.
Ho ritrovato la ricetta e la rifarò in questi giorni di certo, dopo un sacco di tempo dall'ultima volta. Sai come succede... a volte si va a periodi, è come se ti dimenticassi di un piatto e poi arriva di nuovo il suo turno ;)
Ti riporto gli ingredienti originali del blog Rosso Fragola con le mie note in blu per i piccoli cambiamenti, dovuti per lo più al fatto che mio marito come ricorderai non mangia formaggi di nessun tipo.
E' una preparazione molto semplice, davvero. Per le quantità si va a un pò a piacere, è piuttosto libera la cosa a seconda del numero di persone e... dell'appetito ;) :)
Ho ritrovato la ricetta e la rifarò in questi giorni di certo, dopo un sacco di tempo dall'ultima volta. Sai come succede... a volte si va a periodi, è come se ti dimenticassi di un piatto e poi arriva di nuovo il suo turno ;)
Ti riporto gli ingredienti originali del blog Rosso Fragola con le mie note in blu per i piccoli cambiamenti, dovuti per lo più al fatto che mio marito come ricorderai non mangia formaggi di nessun tipo.
E' una preparazione molto semplice, davvero. Per le quantità si va a un pò a piacere, è piuttosto libera la cosa a seconda del numero di persone e... dell'appetito ;) :)
- patate
- prosciutto cotto
- galbanino (io no)
- curry - paprika - peperoncino (io un "insaporitore" per arrosti )
- parmigiano grattugiato (io il pangrattato)
- olio extra v. d'oliva
- sale
Lessare le patate (meglio se non
troppo grandi, così cuoceranno bene all'interno), sbucciarle e tagliarle a metà
per il lungo.
Scavarle leggermente al centro e nello
spazio ricavato mettere un po’ di prosciutto cotto e galbanino (o solo prosciutto) a pezzetti
piccoli e cospargere con il mix di spezie.
Mettere le barchette in una teglia,
bagnarle con un filo d'olio extravergine, salarle leggermente, spolverizzarle
col parmigiano (o col pangrattato) e passarle per pochi minuti in forno a
gratinare.
E poi, Lilli, si possono gustare... dopo che si sono un pò intiepidite, se non ci si vuole ustionare :)
![]() |
Foto mia... d'archivio :) |
Buon appetito, Lilli!