AVVISO AI LETTORI:

AVVISO AI VISITATORI: Questo blog è "migrato" da Myblog a Blogger il 1° ottobre 2012. Ho trasferito una parte dei vecchi post in questa nuova "sede", ma chi volesse saperne di più di me, di Lilli e del nostro "passato" può andare a dare un'occhiata QUI

Visualizzazione post con etichetta plumcake. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta plumcake. Mostra tutti i post

lunedì 4 dicembre 2017

Plumcake al caffè...che sa di caffè!

Cara Lilli,

non ridere leggendo il titolo del post, perchè quello che volevo dire è che ho provato varie ricette e varianti di dolci al caffè, ma di solito il sapore non è mai stato deciso a sufficienza e davvero "caffettoso" per miei gusti.

In realtà era da tanto che volevo provare ad usare il caffè solubile, come ho letto qua e là, invece di aggiungere tazzine di caffè espresso, ma non so perchè non lo avevo mai fatto. Fino a ieri pomeriggio.

Mio marito ha comprato da poco del caffè solubile e mi sono decisa: ho pensato a come dosare gli ingredienti classici di base e poi ho realizzato un bel plumcake al caffè, semplicissimo come sempre sono le mie ricette e, ti dico, davvero ottimo.

E soprattutto...che sa sul serio di CAFFE' :)

A saperlo che il risultato sarebbe stato così positivo lo avrei fatto prima! 


- farina gr 250
- zucchero gr 80
- burro gr 60
- 2 uova
- caffè solubile gr 30
- latte ml 175
- 1 bustina di lievito per dolci
- granella di zucchero (facoltativa)

Frullare le uova con lo zucchero, fino ad ottenere un bel composto spumoso.

Aggiungere il burro ammorbidito, continuando a frullare un altro pò.

Sciogliere nel latte il caffè solubile e versarlo a filo nel composto, mescolando piano.

Incorporare infine la farina e il lievito.
 
Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake, versarci il composto, cospargerlo se si vuole con della granella di zucchero e infornare a 180° per circa 30 minuti (fare la prova dello stuzzicadenti, per verificare la cottura).

Ed ecco che avrai un gustoso plumcake...profumato e soffice!

ECCO QUELLO CHE RESTAVA DEL PLUMCAKE STAMATTINA...

 Buon appetito, Lilli.


domenica 26 febbraio 2017

Plumcake alla menta variegato al cioccolato

Cara Lilli,

oggi è domenica e un pò per tradizione più ancora che negli altri giorni della settimana credo che a tutti faccia piacere un bel dolcetto. Se poi è preparato in casa, genuino e facile da fare...meglio ancora ;-)

Dunque eccoti qui un plumcake che ho sfornato appunto oggi, dedicato a chi ama l'abbinamento menta-cioccolato (da me già provato in passato con la ormai collaudata Torta After Eight). Ingredienti e dosi stavolta me li sono sistemati io sulla base dell'esperienza e posso dire che è venuto buono e soffice! 

L'unica cosa è che il gusto della menta si avverte abbastanza bene ma "visivamente" il verdino è un tenue e allora la prossima volta metterò 6 cucchiai di sciroppo di menta invece di 5 (nella ricetta che ora ti scrivo infatti troverai già questa dose...futura!)


- Farina 00 gr 250

- Zucchero gr 80

- Burro gr 60

- 1 uovo

- Latte ml 150

- Sciroppo di menta 6 cucchiai

- Cioccolato fondente gr 50

- 1 bustina di lievito per dolci

- Granella di zucchero (facoltativa)


Montare l'uovo con lo zucchero fino ad ottenere un composto bianco e spumoso, incorporarvi il burro ammorbidito, poi il latte. 

Aggiungere a pioggia la farina e il lievito mescolando bene.

Dividere il composto in due parti: in una aggiungere lo sciroppo di menta, nell'altra cioccolato fondente fuso a bagnomaria o nel microonde.

Imburrare e infarinare uno stampo da plucake, quindi versarvi prima il composto con la menta, poi quello con il cioccolato.

Se piace, spargere sulla superficie un pò di granella di zucchero. 

Infornare a 180° per 35 minuti circa (fa fede sempre la prova-stecchino!)

Ed eccolo il mio plumcake, anche se, come dicevo sopra, il colore verdino è tenue e in foto poi appare ancora più slavato, mannaggia...ma il gusto è buonissimo, tranquilla :-) 






Buon appetito, Lilli!


mercoledì 28 settembre 2016

Plumcake al caffè con gocce di cioccolato e granella di zucchero

Cara Lilli,

stasera prima di preparare cena mi è venuta voglia di un bel dolcetto e tu sai che io sono per le cose buone, semplici e veloci. 

E allora detto fatto: mi sono basata, come faccio spesso, su ricette già sperimentate in passato apportando eventualmente qualche variante...ed è venuto fuori questo bel plumcake al caffè con gocce di cioccolato e granella di zucchero :-)


- farina gr 250

- zucchero gr 125

- burro gr 60

- yogurt al caffè gr 250 (2 vasetti)

- 1 uovo

- 1 tazzina di caffè espresso

- 3 cucchiai di orzo solubile

- 1 bustina di lievito per dolci

- gocce di cioccolato fondente o al latte (*)

- granella di zucchero



Frullare l'uovo con lo zucchero, fino ad ottenere un bel composto spumoso.

Aggiungere il burro ammorbidito, continuando a frullare.

Unire poi lo yogurt e il caffè espresso, amalgamando il tutto.

Incorporare al composto così ottenuto la farina, l’orzo solubile e il lievito.

Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake, versarci il composto, cospargerlo con gocce di cioccolato e granella di zucchero e infornare a 180° per 30-35 minuti (fa fede la prova stuzzicadenti).

* (io, non avendo le gocce già pronte, ho spezzettato grossolanamente del cioccolato al latte)


Ed eccolo qui...pronto per essere affettato e mangiato :p
 



Buon appetito Lilli!



lunedì 1 febbraio 2016

Di mal di pancia, attesa del carnevale, plumcake e corrente che se ne va...

Cara Lilli,

sono giorni in cui qui si respira l'aria poco piacevole dei periodi invernali infestati dai virus che da scuola i bambini portano diretti diretti a casa....ahinoi! 

Abbiamo evitato fino a pochi giorni fa, ma poi è giunto il loro momento (dei virus, intendo) e a partire da sabato prima la monella e poi a ruota il monello hanno manifestato il loro bel mal di pancia a ripetizione, per fortuna almeno senza febbre. E oggi quindi sono a casa in attesa di stare meglio prima di tornare alla routine quotidiana di scuola e centro di riabilitazione, con i nostri begli orari tutti incastrati e concentrati specie nella parte centrale della giornata, fino al primo pomeriggio.

Nulla di particolarmente grave, mi rendo conto. Non si può evitare che di questi periodi appunto ci siano situazioni del genere...è fisiologico. Ma quanto sono fastidiosi questi distrubi!

Tra l'altro questo è anche il periodo che porta l'attesa del carnevale. La monella, perchè è più grandina e ben conscia, aspetta con ansia gioiosa di indossare il suo costume da fatina (quest'anno è andata sul classico proprio con la sua scelta!) mentre il monello è meno consapevole di fatti e date, ma il suo simpatico costume da baby-pompiere ce l'ha e dunque sarebbe bello che potesse indossarlo!

Giovedì festa all'asilo (o scuola dell'infanzia che dir si voglia) per il monellino, domenica festa in un locale con praticamente tutta la sua classe e altri bambini per la monella. 

Ce la faranno i nostri eroi a partecipare? Incrociamo le dita! 

E intanto noi genitori che mal di pancia non ne abbiamo (o almeno non ancora...!) ieri e stamattina ci siamo gustati un delizioso e profumato plumcake al limone che non facevo da un bel pòdi tempo (vedi QUI per ricettina). 

Ma non credere che abbiamo fatto una cattiveria nei confronti dei monelli, eh! Loro non lo avrebbero mangiato neppure se fossero stati in buona salute col pancino. 

La monella da piccola mangiava ogni tanto i dolcetti preparati da me, ora non più....peccato! Si concede solo le crostatine al mattino e qualche biscotto...per il resto diniega l'offerta di dolciumi, che siano fatti in casa o confezionati, gentilmente ma con decisione ("No, grazie!") .

Il monello invece non ha mai, e dico mai, mangiato dolci di alcun genere. Giusto consuma 4 biscottini al mattino perchè son sciolti nel latte!

Questi sono i piccoli aggiornamenti, Lilli. Che ti avrei scritto anche prima a dire il vero, in tarda mattinata ad esempio. Se non fosse che qui in zona (intendo dove abito io) quelli dell'Enel pare stiano prendendo gusto nel farci lo scherzetto di lasciarci per ore senza corrente elettrica...già tre volte nel giro di due settimane, e solo una volta con preavviso (non oggi). Con tutte le antipatiche conseguenze che puoi ben immaginare.

Pazienza, mi dico. Pazienza, mi ripeto. Spero di riuscire ad autoconvincermi... ;)



lunedì 6 ottobre 2014

Plumcake autunnale

Cara Lilli,

oggi torno a postare una ricettina dolce, attingendo al mio repertorio che comprende spesso e volentieri dei plumcake...come ben sai ;-)

Cosa c'è di meglio in questo periodo dell'anno se non un dolcetto dal sapore autunnale? E cosa c'è di più autunnale delle castagne? 

Ecco, quindi, un bel plumcake con farina di castagne :-) ovviamente assemblato da me medesima in persona, cioè con ingredienti e dosi mixati sulla base della mia esperienza personale.

Quest'anno non l'ho ancora fatto ma lo preparerò prossimamente di certo!


- 100 gr di farina di castagne

- 125 gr di farina 00
 
- 150 gr di zucchero

- 2 uova

- 75 gr di burro

- 1 vasetto di yogurt bianco
 
- 50 ml di latte

- 1 cucchiaio abbondante di cacao amaro

- 1 bustina di vanillina

- 1 bustina di lievito per dolci

- zucchero a velo per spolverizzare alla fine (facoltativo)


Sbattere con le fruste elettriche (o a mano) le uova con lo zucchero facendole diventare belle spumose. 

Aggiungere poi il burro ammorbidito e lo yogurt, sempre continuando a frullare.

Incorporare poi pian piano le 2 farine, versando anche il latte, e poi il cacao.

In ultimo aggiungere la vanillina e il lievito.

Imburrare e infarinare (oppure rivestire con carta-forno) uno stampo da plumcake e versarci l'impasto.

Cuocere a 180° per 35-40 minuti. Meglio fare sempre la prova dello stecchino!

Volendo, spolverizzare con zucchero a velo quando si è raffreddato.




Nota: è buono secondo me ancor di più il giorno dopo, con i sapori che si sono meglio amalgamati!

 
 
Foto di repertorio!

Buon appetito, Lilli!