AVVISO AI LETTORI:

AVVISO AI VISITATORI: Questo blog è "migrato" da Myblog a Blogger il 1° ottobre 2012. Ho trasferito una parte dei vecchi post in questa nuova "sede", ma chi volesse saperne di più di me, di Lilli e del nostro "passato" può andare a dare un'occhiata QUI

Visualizzazione post con etichetta poesie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesie. Mostra tutti i post

venerdì 6 ottobre 2017

Venerdì del libro (255°): POESIE DI UNA VITA

Cara Lilli,

questo venerdì per partecipare all'iniziativa di HomeMadeMamma ti propongo qualcosa di diverso dal solito: una raccolta di poesie.

Non sono molti i libri di poesie che ho in casa mia (uno è questo di Stevenson), per cui sono felice che un collega di mio marito che si è recentemente sposato abbia pensato a una bomboniera originale e bella: una raccolta di versi di Pablo Neruda intitolata POESIE DI UNA VITA, con testo spagnolo a fronte, edita da Guanda.

Gli sposi hanno personalizzato i volumi donati agli invitati con una dedica che poi è una citazione dal bellissimo film "Il postino" con l'indimenticabile Massimo Troisi e un mostro sacro di bravura come Philippe Noiret nei panni del poeta cileno, appunto. Film tratto poi dall'altrettanto bellissimo romanzo "Il postino di Neruda", di Antonio Skàrmeta.

Mario (il postino): "La poesia non è di chi la scrive: è di chi gli serve!" 



(Scusami Lilli, ma non sono riuscita a trattenermi dall'inserire il video di quella scena del film!)

Sfogliando le pagine di POESIE DI UNA VITA e leggendo quei versi che spaziano come tematiche dall'amore, agli ideali politici, alla natura... mi sono incantata.

La forza e l'intensità delle parole di Neruda sono pari alla loro leggerezza e delicatezza, paradossalmente.

Niente di meglio che dartene un assaggio...difficile scegliere, ma ecco qui:


"L’età ci copre come la pioggerella,
 
interminabile e arido è il tempo,

una piuma di sale tocca il tuo volto,

un gocciolio ha consumato il mio vestito:

il tempo non distingue tra le mie mani

o un volo d’arance nelle tue:

morde con neve e piccone la vita:

la vita tua che è la vita mia.

La vita mia che ti ho donato si riempie

d’anni, come il volume di un grappolo.

Ritorneranno le uve alla terra.

E persino là sotto il tempo continua ad esistere,

ad aspettare, a piovere sulla polvere,

avido di cancellare persino l’assenza."

 


I suggerimenti di altri blogger per questo venerdì del libro li trovi elencati QUI

venerdì 29 marzo 2013

Auguri di Buona Pasqua dalla monella!

Cara Lilli,

non so quanto tempo avrò per collegarmi ad internet domani e dopodomani e quindi anticipo questo post augurale.
Visto il successo della Monella cantante..."LIVE" , ho pensato che il modo più bello e dolce per augurare a te e a chi passa di qui una buona Pasqua è senza dubbio quello di cedere la parola nuovamente alla monella che stavolta recita la poesia imparata all'asilo per l'occasione!

Come sempre lei inizia un pò in sordina e poi acquista sicurezza strada facendo ;-) l'audio non è perfetto, ma è una registrazione casalinga :-)

E allora...che questa sia una Pasqua serena e gioiosa per tutti!!! 




Pasqua è pace

Viene un suono da lontano,
lieve lieve, piano piano.
Entra dolce in ogni cuore
come un dono del Signore.
Tutti quanti son felici,
tutti quanti sono amici.
Con la Pasqua del Signore
c’è la pace in ogni cuore.


venerdì 15 marzo 2013

I venerdì del libro (122°): IL MIO LETTO E' UNA NAVE

Cara Lilli,

per questo nuovo appuntamento con la lettura, seguendo la carissima HomeMadeMamma, ti propongo un delicato libro di poesie di Robert Louis Stevenson: IL MIO LETTO E' UNA NAVE.

Se ricordi, tempo fa ti ho scritto di averlo ricevuto in dono da Tamara de La collina dei barattoli e in questo periodo pian pianino mi sono letta tutte le poesie, apprezzandole molto a dire il vero. 

Il sottotitolo della raccolta è significativo: "Poesie per grandi incanti e piccoli lettori". E infatti l'autore ha la capacità di incantare il lettore, piccolo o grande che sia, perchè anche se i suoi versi sono rivolti più che altro ai bambini possono di certo essere gustati da un adulto che desideri ritagliarsi un piccolo spazio di sogno, una pausa per tuffarsi nei ricordi d'infanzia che in modo più o meno simile accomunano un pò tutte le persone.

Chi, infatti, non ha giocato con pupazzi o soldatini, o con la propria ombra? Chi non ha corso in un prato, o fatto volare aquiloni, o ascoltato favole? Chi non si è domandato dove nasca il vento, come vivono i bambini dall'altra parte del mondo? Chi non ha sognato pirati, re, regine o fantasticato sul sole e sulla luna?

Versi giocosi, ma anche a volte un pò malinconici. Versi delicati e semplici, eppure ricchi di sentimenti, di emozioni genuine, come lo sono quelle dei bambini, senza il filtro della razionalità e delle sovrastrutture mentali che tolgono agli adulti molto spesso il gusto delle piccole cose.

Ringrazio ancora di cuore Tamara per il suo dono: mi ha fatto scoprire un autore che non conoscevo e mi ha regalato momenti di evasione con un pizzico di magia, che adesso voglio condividere anche con la mia monella, sperando che le piaccia ascoltare queste poesie deliziose.



IL MIO LETTO E' UNA NAVE

Il  mio letto è come un veliero:
Cummy alla sera mi aiuta a imbarcare,
mi veste con panni da nocchiero
e poi nel buio mi vede salpare.

Di notte navigo e intanto saluto
tutti gli amici che attendono al molo,
poi chiudo gli occhi e tutto è perduto,
non vedo e sento più, navigo solo.

E a volte mi porto a letto qualcosa,
come ogni buon marinaio deve fare,
a volte una fetta di torta cremosa,
a volte balocchi per giocare.

Navigo tutta la notte come in volo,
ma quando infine il giorno è ritornato
salvo nella mia stanza, accanto al molo
il mio veliero è di nuovo attraccato.


I venerdì del libro di oggi su altri blog li trovi QUI

martedì 11 dicembre 2012

Abbracciami!

Cara Lilli,

non so tu, ma io dò un'importanza notevole agli abbracci.

Te ne ho parlato anche tanto tempo fa, se ricordi...QUI.

E tra gli abbracci speciali ci sono naturalmente quelli di mio marito, il mio amore.

Lui ha la capacità di abbracciarmi e di creare un angolo di paradiso. Quando mi abbraccia tutto il resto intorno smette di esistere per un lungo momento.

E' una delle cose più belle che ho sperimentato nella mia vita. Al di là di ogni altro tipo di rapporto fisico, i suoi abbracci contano infinitamente per me.

Ed è stato così fin da subito, fin dal primissimo abbraccio, nel lontano dicembre 1999.

Stavamo insieme da quasi 3 anni quando scrissi questo pensiero per lui:


LE TUE BRACCIA

Nel vento freddo d'autunno 
sento il  mio cuore battere più forte
per darmi calore ed energia.
Ma sarebbe tutto vano,
se non ci fossi tu con me:
le tue braccia mi accolgono ogni volta
ed ogni volta mi consolano,
ali soffici e avvolgenti,
ed ogni volta mi proteggono,
radici salde piantate in un sottobosco odoroso,
ed ogni volta mi emozionano,
dolci sogni divenuti realtà.

(11/11/2002)

domenica 2 settembre 2012

Il mare, quella straordinaria creatura

Cara Lilli,

il semplice, familiare festeggiamento per il 5° compleanno della mia dolce monella è andato bene: lei è stata proprio brava tutta la sera, non si è affatto annoiata, ha mangiato un pò di patatine fritte (cosa rara!), ha spento tutta felice le candeline, ha assaggiato la torta, ha sfogliato il suo libretto del momento (quello di Peppa Pig) prima da sola poi con la cuginetta e dopo insieme hanno giocato a rincorrersi tra i tavoli della pizzeria ridendo a crepapelle... :-)

Stamattina però ti sto scrivendo non solo perchè volevo darti qualche breve notizia sulla festicciola della monella, ma anche perchè, ora che l'aria si è rinfrescata e che l'estate volge al termine, sto pensando tanto al mare e al mio strano rapporto con questa straordinaria creatura.

Si, creatura....perchè è così che lo vedo io, non come una cosa inanimata.

Il mare è tutto un mondo, è vita. Ma ha anche una forza distruttiva che può spazzarla via la vita, se si infuria.

Il rapporto che ho con il mare è strano perchè mi piace tantissimo, mi attira, mi dà un senso di libertà, ma poi allo stesso tempo mi intimorisce, mi fa sentire piccola.

Quando è trasparente, cristallino, è stupendo....però nell'acqua alta vedere cosa c'è sul fondo (scogli, sassi, sabbia, alghe) mi dà come un leggero senso di vertigine.

Quando al contrario è un pò torbido, magari perchè mosso, perchè la sabbia si è alzata, è meno bello e mi spaventa non vedere il fondo perchè penso sempre chissà cosa (pesci, meduse) possa esserci nell'ombra.

Lo sciabordio delle piccole onde mi rilassa, mi aiuta a pensare.

Il fragore delle onde grosse mi spaventa abbastanza ma mi elettrizza, mi trasmette anche forza, mi fa sentire che posso farcela. A fare cosa? Non qualcosa di specifico...farcela in generale.

Non sono la classica tipa da spiaggia, non mi abbronzo molto perchè non riesco a stare al sole più di tanto, ma comunque non rinuncerei mai a trascorrere anche solo qualche giorno al mare perchè è da quando sono nata che lo faccio. E' l'appuntamento a cui non voglio mancare, è il pensiero bello che mi tiene compagnia durante il resto dell'anno, pensando a quando sarò di nuovo lì davanti a godermi tutto ciò che lui, il mare, sa offrirmi.

Magari non è stato ogni volta nello stesso posto da che sono nata, ma quell'incontro è stato sempre emozionante per me.

Lo è stato e lo sarà, Lilli. Perchè amo troppo quella straordianaria creatura che è il mare.

 (immagine presa dal web)
figlia,monella,compleanno,mare,poesie

Il grande segreto del mare
è racchiuso in ogni sua goccia,
ma non tutti quelli che vengono bagnati
sono in grado di comprenderne l'incanto.
(agosto 1992)





mercoledì 25 luglio 2012

CaT 2012: Presentami un blog...di poesia!

Cara Lilli,

ecco il post dedicato alla quarta tappa della Caccia al Tesoro (CaT) 2012 di Mamma Felice: stavolta si tratta di presentare un blog di poesia o comunque un blog letterario.

<< Provate a presentarci dei blog che sappiano emozionare con le parole, che possono svolgersi attraverso: poesie, racconti, scrittura creativa, storytelling, favole, romanzi, poesie in prosa. Blog letterari, insomma.>>

presentami-blog-poesia-musica

Io seguo da un pò di tempo (a dire il vero praticamente da quando è nato) un blog molto essenziale, senza fronzoli, senza contorni inutili ma non per questo poco interessante, anzi: ogni post è delicato, intimo, emozionante.
Ho avuto la fortuna e il piacere di conoscere questo blog perchè l'autrice lasciò un commento su un altro blog che seguo e mi incuriosì tanto il suo nickname che andai a dare una sbirciatina da lei, venendo poi affascinata dal suo modo di scrivere e dalla sua poeticità.
Svelo il mistero :-) sto parlando del blog Vero su bianco di Verd'Anima e il link è http://verosubianco.myblog.it/ .
Consiglio a tutti di andare a passare un pò di tempo tra i post di Verd'Anima, immergendosi in sensazioni e sentimenti che parlano di vita vissuta, di ricordi, di cuore e anima, con anche dei dolcissimi racconti nati dalla...tastiera dell'autrice.
Segnalo un paio di post (ma non è facile scegliere, sono tutti belli!):

E arrivederci alla prossima tappa ;-)

giovedì 12 luglio 2012

La mèta

Cara Lilli,

oggi, in uno dei miei periodici momenti di acuto romanticismo, ho riletto (per l'ennesima volta) un pò di pensieri dedicati nel tempo all'amore della mia vita.
Mi sono soffermata su uno scritto, risalente a circa tre settimane dopo che il mio sogno di stare con lui si era avverato, che esprime la mia convinzione di aver finalmente trovato la felicità cercata affannosamente nei primi 26 anni della mia vita, dopo una breve storia adolescenziale, una strana e indefinibile storia giovanile,  una lunga storia tormentata (e unilaterale, ahimè!) a far da sfondo ad adolescenza e giovinezza, e qua e là situazioni di scarsa rilevanza, destinate a finire in un nulla di fatto già sul nascere.

Ecco cosa scrissi:

LA META
Ognuno ha una sorgente della felicità:
è nascosta in qualche angolo dell'anima.
Io l'ho trovata per caso
e ho seguito il suo corso:
ho attraversato foreste buie e spaventose,
pianure troppo piccole per scegliere di viverci,
interminabili sentieri,
tutti tristemente uguali tra di loro.
Solo ora ho scoperto la mèta luminosa del mio lungo cammino:
ho seguito il fiume della felicità per tutta la vita...
...e mi ha condotto fino a te!
(06/01/2000)

Riscriverei mille volte queste parole, Lilli: a distanza di 12 anni e mezzo posso dire che la mia convinzione di allora  non è stata smentita, anzi...è sempre più radicata in me!

Fortunatamente la mia "mèta" nonchè "metà" è dello stesso avviso :-)


(post originale)

domenica 13 maggio 2012

Doni e poesie per la Festa della Mamma!

Cara Lilli,

ecco i doni che ha preparato la monella (si, ok...con l'aiuto delle maestre, ma questo è un dettaglio...!!!) per la festa della mamma:

Borsa della spesa.jpg
Che belle manine colorateeeeeee!!! Questa borsa della spesa me la invidieranno tutti al supermercato :-)

Segnalibro.jpg
 Per una mamma accanita lettrice come me un segnalibro è adattissimo!!!


Il tutto corredato da due brevi ma dolci poesie che la monella ha imparato e che, come per la Festa del Papà, ha recitato con un pò di aiuto da parte mia....che emozione!

La mia mamma

La mia mamma è come il cielo
tanto azzurro nel sereno.
La mia mamma è come il mare
quando è placido e tranquillo.
La mia mamma è la mia luna
che la notte mi accompagna.
La mia mamma è come il sole
che dà luce e dà calore.


La tua festa

Oggi è la tua festa,

 
ti offro baci e fiori,

grazie, mamma,


per il tuo immenso amore.

Stringimi forte al cuore,

la vita insieme è bella:


io sarò il tuo cielo azzurro,

tu sarai la mia stella.




Auguri a tutte le mamme!


giovedì 26 aprile 2012

Luna nascosta

Cara Lilli,

stavo considerando come i pensieri più intensi e struggenti in tema d'amore vengano inevitabilmente partoriti quando il sentimento è unilaterale o comunque quando una corrispondenza dichiarata ancora non c'è.

In effetti, anche io non sono stata "immune" da questa sorta di consuetudine, diciamo così, e tu lo sai bene dato che ti ho scritto molte volte in proposito.

Oggi ho ripescato nel mare dei miei pensieri sparsi un qualcosa che scrissi quando il mio amore (all'epoca solo amico pur sempre più intimo) era in una fase di riflessione, quando mi sembrava che stesse chiedendosi quale fosse la sua strada e che si affannasse a cercare qualcosa lì dove non c'era nulla per lui. 

In cuor mio sapevo (o forse è più corretto dire che lo speravo...) di essere io il suo tesoro da trovare, la sua luna nascosta, così come sapevo che per lui era troppo presto per comprenderlo appieno e che necessitava di calma interiore...

LUNA NASCOSTA

Stanotte la luna non c'è lassù in alto,
chissà dove si è nascosta.
Un velo leggero di nuvole
si è disteso in ampi spazi
lasciando scoperti pochi lembi di cielo
punteggiati di stelle.
Dormi, amore mio,
riposa il corpo e l'anima,
non cercare la luna.
Quando il tuo cuore avrà calma e respiro
sarà lei a farsi trovare.

(15/16 - 10- 1999)

E' superfluo dire, Lilli, che poi la luna il mio amore l'ha trovata alla fine, o meglio che lei si è fatta trovare....e lui se la tiene ancora stretta dopo tanti anni!!

:-)


lunedì 19 marzo 2012

La poesia più bella

Cara Lilli,

leggi attentamente questa poesia...


Caro papà,
con te vicino
mi sento felice
e più carino.
Quando mi guardi
e mi dai la mano
possiamo andare molto lontano.
Per la tua festa,
caro papà,
ti auguro tanta felicità!


Ecco, hai appena letto la poesia più bella che sia mai stata scritta (da chi poi non lo so!). E sai perchè? Perchè la monella l'ha recitata al suo papà!!! Con il mio aiuto, ovviamente, smozzicando le parole più difficili, certo...ma gliel'ha recitata tutta!!!

Significa che non solo si è sforzata di pronunciare nuove parole, ma anche (e soprattutto, direi) si è impegnata con la sua maestra in un esercizio di memoria e di attenzione normale per altri bimbi, ma notevole per lei che non si è quasi mai voluta applicare ad attività diverse dai suoi giochi abitudinari.

Davanti a questo miracolo, impensabile solo fino a un paio di mesi fa, capirai bene che i vari Leopardi, Prevert, Neruda e via dicendo possono soltanto inchinarsi :-)

 BUONA FESTA DEL PAPA'!!!