AVVISO AI LETTORI:

AVVISO AI VISITATORI: Questo blog è "migrato" da Myblog a Blogger il 1° ottobre 2012. Ho trasferito una parte dei vecchi post in questa nuova "sede", ma chi volesse saperne di più di me, di Lilli e del nostro "passato" può andare a dare un'occhiata QUI

Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta antipasti. Mostra tutti i post

sabato 26 ottobre 2013

Idea sfiziosa: cavolfiore impanato e fritto

Cara Lilli, 

domani è domenica e forse c'è chi ancora non sa cosa prepapare per pranzo oppure lo sa ma gli manca quel tocco in più per rendere il pasto domenicale un pò diverso dal solito.

E allora eccomi qui con un'idea sfiziosa per un contorno o un antipasto, a secondo dell'esigenza: il cavolfiore impanato e fritto, tipo cotoletta ;-)

Cosa occorre? Te lo dico subito:

- 1 cavolfiore
- 1 uovo
- sale
- pepe (se piace)
- pangrattato
- olio per friggere (io uso quello di arachidi o di girasole)

Si lessa il cavolfiore tutto diviso a pezzi non troppo grandi (3 o max 4 minuti dal fischio in pentola pressione con un dito d'acqua). 

Si salano leggermente i pezzi, si passano uno ad uno nell'uovo sbattuto salato e pepato e poi si rotolano nel pangrattato.

Quindi si friggono fino al grado di doratura desiderato.

PS: per me che mangio con poco sale va bene anche senza salare i pezzi di cavolfiore, ma mio marito ha detto che risultano troppo insipidi col solo sale nell'uovo...insomma, ognuno si regoli a seconda del proprio gusto!


UNA RAPPRESENTANZA DI PEZZI DI CAVOLFIORE IMPANATO E FRITTO

Buon appetito, Lilli...e buona domenica :-)


mercoledì 3 luglio 2013

Idea sfiziosa: crocchette di verdure e prosciutto


Cara Lilli,

ecco un post al volo giusto per lasciarti un'idea sfiziosa per un antipasto o un aperitivo ;-)

So che in rete ci sono tante ricettine buone di crocchette simili a queste, ma una piccola variante tra l'una e l'altra ricetta le rende tutte differenti quindi ti posto questa qui che ho realizzato tempo fa seguendo dosi dettate dal mio "occhio" ed è venuta bene:

- 2 patate

- 2 zucchine

- 2 carote

- 2 fettine di prosciutto cotto

- 4-5 fette di pane in cassetta

- 1 uovo

- sale

- pepe

- farina di mais per panature (o pangrattato)

- olio per friggere


Lessare le verdure e passarle nello schiacciapatate per ridurle in purè.

Quindi spezzettare il pane in cassetta (io non l'ho ammollato in acqua o latte perchè il purè di verdure era già bello morbido per la presenza delle zucchine che sono acquose), unirlo al purè, aggiungerci anche l'uovo più il prosciutto cotto a pezzettini. Salare e pepare e quindi amalgamare il composto per bene.

A questo punto formare delle palline e passarle nella farina di mais per panature (o nel classico pangrattato) e friggerle in olio bollente (io uso quello di girasole o di arachidi).
Saporite davvero, croccanti fuori e morbide all'interno (anzi, meglio abbondare con il pane in cassetta se no alla fine risulta troppo molle il composto!).



 Buon appetito, Lilli!


PS: mi ero dimenticata che cosa significa avere entrambi i monelli con me 24 ore su 24 per più giorni consecutivi...e siamo solo all'inizio delle vecanze...non oso immaginare in che stato arriverò a settembre!!! 
AIUTOOOOO!!! 

Eheheh :D

domenica 20 gennaio 2013

Idea salva-aperitivo dell'ultim'ora: muffins salati all'acqua frizzante

Cara Lilli,

oggi è domenica, siamo nel primo pomeriggio e ho pensato che potrebbe tranquillamente capitare a me, a te o a chi si trova a passare di qui qualcosa nelle prossime ore.
Cosa? Ecco: una telefonata inattesa, nel tardo pomeriggio, degli amici o parenti di turno che placidamente avvisano che sono in giro "proprio dalle tue parti" e pensano di passare a fare una visitina "magari prima di cena" e aggiungono "ma non ti dare pensiero, non è necessario che prepari niente, restiamo giusto il tempo di un saluto!"

Aiut!! Come dire di no? Ma anche...come si fa davvero a non offrir loro niente di niente, neppure un misero aperitivo?

Nessuna paura, Lilli: qui ti vengo in soccorso io con un'idea salva-aperitivo versatile e facilissima. Ti basta avere a disposizione giusto una mezz'oretta (una decina di minuti per la preparazione e una ventina per la cottura) e, a parte gli ingredienti di base che necessariamente devono essere quelli, poi si può usare ciò che si ha in casa per il ripieno ;-)

Dunque, ti propongo dei muffins salati buonissimi.

L'idea di base l'ho presa dal sito Gnamgnam di Elena, una cuochina deliziosa, e infatti già in passato ti ho presentato i suoi muffins salati con funghi e salsicce, ma adesso ti presento la mia personale variante: ho sostituito il latte con l'acqua frizzante (rendendoli più leggeri) e mi sono sbizzarrita con il ripieno, passando da quello con salumi a quello con tonno, olive e capperi, a seconda di ciò che avevo a disposizione.

Per l'impasto dei muffins (n.12) occorrono:

- 200g di farina
- 2 uova
- una bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 50 ml olio
- 100 ml di acqua gassata
- 1 cucchiaino di sale (se si sceglie un ripieno particolarmente sapido non abbondare col sale nell'impasto!)
- pepe


Per il ripieno:

(a scelta e in proporzione variabile, a seconda dei gusti)

- salumi (ad es. salame, prosciutto cotto, mortadella)
- wurstel (di suino o di pollo)
- formaggio (ad es. tipo galbanino o scamorza) 


oppure come ho fatto io qualche sera fa:

- tonno al naturale gr 160
- olive di gaeta max una decina
- capperi sotto sale un cucchiaio ca.

 
Sbattere le uova, aggiungerci l'olio e l'acqua gassata a filo, continuando a mescolare ben bene.
Poi incorporare pian piano la farina, il lievito, il sale e il pepe.
Infine, aggiungere al composto i salumi e il formaggio a pezzetti OPPURE il tonno schiacciato un pò con la forchetta, le olive denocciolate e tagliate a metà e i capperi (dopo averli passati sotto l'acqua corrente).
Imburrare gli stampini per muffins (o usare quelli in silicone che non necessitano di burro) e riempirli un pò più della metà.
Infornare a 180° per circa 20 minuti.

Et voilà...pronti per essere mangiati, accompagnati da un aperitivo alcolico o non alcolico, come si preferisce!


Ecco una rappresentanza di muffins salati con tonno, olive e capperi...

...ed ecco l'interno di un muffin con tonno, olive e capperi


Ti dirò, Lilli, a me e mio marito e a chi li ha assaggiati questi muffins piacciono davvero molto, così che cerco di non farmi mai mancare in casa il lievito istantaneo per torte salate, qualora ci venisse voglia di muffins ;-)

E sai una cosa? Li ho anche sfruttati come pensierino da portare andando ospite a pranzo da qualcuno (ad es. mio fratello o i miei suoceri) da gustare come antipasto :-)

E POI...dimenticavo: BUON APPETITO, LILLI!