AVVISO AI LETTORI:

AVVISO AI VISITATORI: Questo blog è "migrato" da Myblog a Blogger il 1° ottobre 2012. Ho trasferito una parte dei vecchi post in questa nuova "sede", ma chi volesse saperne di più di me, di Lilli e del nostro "passato" può andare a dare un'occhiata QUI

Visualizzazione post con etichetta muffins. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta muffins. Mostra tutti i post

domenica 1 ottobre 2017

Muffins alla menta e cioccolato

Cara Lilli,

oggi è domenica e cosa c'è di meglio di un dolcetto per il pomeriggio festivo?

Ti propongo un'ennesima variante di dolci alla menta, gusto che a me piace molto anche quando si tratta di granite, gelati, caramelle. 

Dopo la torta After Eight, la torta verde al cocco e il plumcake alla menta variegato al cioccolato, mancavano dei bei muffins per completare la mia...collezione ;)

Ho preso l'idea iniziale da questa ricetta qui, ma poi ho variato le dosi e quindi ecco i miei muffins alla menta e cioccolato:

per 6-8 muffins ( a seconda del diametro dello stampino*)

- 200 gr di farina 00

- 100 gr di zucchero

- 1/2 bustina di lievito per dolci

- 100 ml di latte

- 50 ml di sciroppo di menta

- 2 uova

- 50 gr di burro

- 80 gr di cioccolato fondente

- granella di zucchero (facolativa)

Ho frullato le uova e lo zucchero con lo sbattitore elettrico, fino a che il composto non è risultato bianco e spumoso. Ho aggiunto il burro ammorbidito  e lo sciroppo di menta, continuando a frullare.

Ho unito poi la farina setacciata con il lievito, alternando con il latte, amalgamando per bene.

Ho imburrato e infarinato gli stampini (*ne ho usato 6 da 8 cm di diametro, per muffins belli grandi) e li ho riempiti per circa tre quarti con il composto.

Ho fuso nel microonde il cioccolato e l'ho lasciato cadere qua e là sulla superfice nei vari stampini, terminado con una spolverata di granella di zucchero (facoltativa)

Ho infornato a 180° per 20 minuti (ma è meglio fare sempre la prova-stecchino).


Ed ecco un rappresentante dei miei muffins, che a me e mio marito sono piaciuti un sacco...profumati e morbidi!



Buon appetito, Lilli...anzi, buona merenda :)

domenica 25 giugno 2017

Muffins al cioccolato e caffè

Cara Lilli,

prima di passare ad argomenti ben più importanti e belli, non appena la testa resa allo stesso tempo vuota e pesante dalla pressione bassa e il tempo me lo consentiranno, ho pensato di rompere il silenzio con una ricettina al volo per fare dei muffins davvero buoni e morbidissimi...sempre che in questi giorni qualcuno abbia il coraggio di accendere il forno, con questo calore ;)

Io li ho preparati non molto tempo fa, in un pomeriggio non ancora così estivo, attingendo alla mia esperienza con muffins e plumcake vari per dosare gli ingredienti...e il risultato è stato molto positivo :)

Per 6-8 muffins (a seconda del diametro dello stampino)

- 200 gr di farina 00
- 80 gr di zucchero
- 60 gr di burro
- 1 uovo
- 125 ml di latte
- 50 ml di acqua frizzante
- 30 gr di cioccolato fondente
- 1 tazzina di caffè
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 1 pizzico di sale
- granella di zucchero (facoltativa)


Montare l'uovo in una ciotola con lo zucchero, utilizzando preferibilmente le fruste elettriche. Unire il burro ammorbidito a temperatura ambiente, continuando a montare il composto con le fruste.

Unire il latte e mescolare, quindi incorporare la farina setacciata con il lievito, l'estratto di vaniglia e un pizzico di sale, aggiungendo un poco alla volta anche l'acqua frizzante. 

Dividere il composto in due parti: in una versare e amalgamare il cioccolato fuso a bagnomaria o nel microonde e nell'altra il caffè.

Foderare con i pirottini di carta oppure imburrare e infarinare gli stampini, quindi mettere in ognuno prima un pò di composto al cioccolato e poi un pò di composto al caffè.

Cospargere facoltativamente con la granella di zucchero e cuocere in forno caldo a 180° per 20-25 minuti.

A fine cottura lasciare raffreddare i muffins su una gratella prima di servirli.

Ed eccoli qui!


Come sempre le foto non rendono l'idea al meglio, ma sono buonissimi, giuro!


Buon appetito, Lilli!


sabato 14 gennaio 2017

Muffins al cocco con gocce di cioccolato - versione 2

Cara Lilli,

ricordi i buonissimi muffins al cocco con gocce di cioccolato che ti feci virtualmente assaggiare non molto tempo fa? Ebbene, la scorsa settimana li ho rifatti in occasione della visita di un amico, ma tu sai che a me piace sempre variare, anche solo un pò, sulla base delle ricette già sperimentate e allora stavolta ho aumentato la farina di cocco scegliendo però poi lo yogurt alla vaniglia, aumentando l'acqua frizzante giacchè la farina di cocco in più appesantisce un pochino il composto e riducendo un pò lo zucchero e il burro... 

Il risultato? Comunque goloso e gradito dagli assaggiatori (mio marito e il nostro amico)!

Per cui condivido volentieri con te e con chi passa di qui la "versione 2" di questa mia ricetta:


X 6-8 MUFFINS (dipende dalla grandezza degli stampini)

Farina 00 gr. 100

Farina di cocco gr. 100

Zucchero gr. 50

Burro gr. 50

1 uovo

Yogurt alla vaniglia 1 vasetto (gr.125)

Acqua frizzante ml.50

Gocce di cioccolato a piacere (io sono andata a occhio!)

Lievito per dolci mezza bustina


Sbattere l'uovo in una ciotola con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche. Unire il burro ammorbidito a temperatura ambiente, continuando a montare il composto con le fruste.

Unire lo yogurt e mescolare bene, quindi incorporare le farine e il lievito, aggiungendo un goccio alla volta anche l'acqua frizzante. 

Aggiungere infine al composto le gocce di cioccolato.

Dividere il tutto in 6-8 stampini da muffin foderati con un pirottino di carta (o imburrati e infarinati).

Cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.

Ed eccoli qui, pronti ad essere mangiati!


 Buon appetito Lilli!


martedì 22 novembre 2016

Muffins al cocco con gocce di cioccolato

Cara Lilli, 

è già da un pochino che volevo postare questa ricettina facile e veloce per dei muffins davvero buoni buoni... sempre che piaccia il gusto del cocco ovviamente ;)

E allora lo faccio oggi, lasciandoti ingredienti e dosi che ho mixato io come faccio oramai quasi sempre, sulla scia dell'esperienza nel campo di dolcetti di questo tipo :)


X 6-8 MUFFINS (dipende dalla grandezza degli stampini)

Farina 00 gr. 150

Farina di cocco gr. 50

Zucchero gr. 70

Burro gr. 50

1 uovo

Yogurt al cocco 1 vasetto (gr.125)

Acqua frizzante ml.25

Gocce di cioccolato a piacere (io sono andata a occhio!)

Lievito per dolci mezza bustina



Sbattere l'uovo in una ciotola con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche. Unire il burro ammorbidito a temperatura ambiente, continuando a montare il composto con le fruste.

Unire lo yogurt e mescolare bene, quindi incorporare le farine e il lievito, aggiungendo un goccio alla volta anche l'acqua frizzante. 

Aggiungere infine al composto le gocce di cioccolato.

Dividere il tutto in 6-8 stampini da muffin foderati con un pirottino di carta (o imburrati e infarinati).

Cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.

Ed eccoli qui, pronti ad essere mangiati!


 Buon appetito, Lilli!


sabato 12 novembre 2016

Un premio tutto da...gustare :-)



Cara Lilli,

oggi ti scrivo perchè qualche giorno fa ho ricevuto un premio e voglio mostrartelo...eccolo qui:

http://maristella-maltinti.blogspot.it/2016/11/premio-liebster-award.html#more

A farmi questo bel dono è stata la mia amica (nonchè omonima) Maristella del blog Le ricette di Maristella e la ringrazio di cuore!

Lei è una bravissima food blogger e le domande che mi ha posto sono incentrate proprio sull'argomento cucina e dintorni, quindi non mi resta che passare a dare le mie risposte:


1) La cucina per voi è una vera passione? Avete altre passioni?


Diciamo che prima che mi sposassi non lo era quasi per niente, poi pian piano mi è piaciuto mettermi con più impegno in cucina e oggi posso dire che cucino volentieri e infatti qui sul mio blog pubblico anche ricette che sperimento con successo :)
Ho comunque altre passioni che probabilmente sono più radicate in me, fin da piccola, e cioè la lettura e la scrittura, nonchè la musica. 

2) Quanto tempo dedicate al vostro blog durante il giorno?

Purtroppo meno di quello che vorrei...non lo seguo giornalmente, ma appena posso scrivo qualcosa e rispondo ai commenti, perchè mi fa piacere che ci sia chi mi segue e mi sembra giusto e bello rispondere ad ognuno personalmente.

3) Quanto tempo dedicate alla ideazione e creazione delle vostre ricette durante il giorno?

Confesso che inizialmente, cioè nei primi anni di matrimonio, sperimentavo di più e cercavo idee nuove, quindi ci pensavo un bel pò. Poi col passare del tempo mi sono fatta un "bagaglio" di pietanze che soddisfano le esigenze della mia famiglia e ora diciamo che non vario più di tanto e vado sul sicuro...ma il discorso è un pò diverso per quanto riguarda i dolci, quelli tipo muffins o plumcake e ciambelloni, per i quali cerco ancora di inventarmi varianti sfiziose e golose ;)

4) Chef o pasticcere?

Non sarei all'altezza temo in nessuno dei due casi...ma, visto il discorso appena fatto al punto 3, propendo per pasticciere :)

5) Avete fatto dei corsi di cucina? Se si quali?

No, mai. Chissà...magari arriverà anche l'occasione di farlo!

6) Avete mai fatto dei corsi di fotografia? Quanto sapete usare la vostra macchina fotografica per le fotografie di food? 

Proprio no, mai fatti purtroppo...e si vede perfettamente dalle misere foto che corredano i miei post di ricette :D

7) La vostra peggiore ricetta ?

Ricordo ancora uno sformato a base di piselli che provai anni fa e che risultò piuttosto sfatto e dal gusto non esattamente invitante :(

8) La vostra migliore ricetta?

Dei muffins meravigliosi e deliziosi allo yogurt, vaniglia e crema alle nocciole (vedi qui)

9) Per quante persone riuscite a cucinare?

Non ho mai avuto tantissime persone tutte insieme ospiti a pranzo o cena...il mio standard sono le tavolate da 10-12, un numero contenuto ;)

10) Quanto vi piace mangiare?

Abbastanza, non esageratamente. Dipende, però. Cioè...ci sono cose che mangerei come se non ci fosse un domani: pizze, focacce, snack salati o dolcetti tipo muffins, ad esempio!! 

11) Quanto tempo dedicate al benessere del vostro corpo oltre che della pancia?

Insomma, non molto...dovrei di sicuro fare un pò di ginnastica o cose analoghe, lo so :(  devo entrare in quell'ordine di idee...ecco!
 

Ecco fatto, Lilli!


Ora la mia cara Maristella, che ringrazio ancora tantissimo, mi perdonerà di certo se non nomino a mia volta altri blog a cui passare il premio, lei stessa seguendomi da tanto tempo saprà che è mia consuetudine dedicare i premi che ricevo a TUTTI, PROPRIO TUTTI gli amici blogger che mi seguono e che seguo con piacere. 


Quindi...beccatevi TUTTI QUANTI questo premio!!!



domenica 21 agosto 2016

Muffins all'avena e uvetta

Cara Lilli,

oggi è l'ultimo giorno di ferie per la famiglia, diciamo... Da domani mio marito torna al lavoro e i monelli riprendono le terapie con continuità, dopo l'interruzione prima per la nostra settimana a mare e poi questa settimana di Ferragosto per la chiusura del centro di riabilitazione...e io riprendo con loro, quindi! 

Certo manca ancora un pò per la scuola, ma arriverà anche quel momento e quindi la ripresa poi sarà completa, con anche la terapia in acqua del monello dal primo settembre, per di più.

E io, per salutare questa buona fetta di estate che è oramai trascorsa, voglio postare una ricetta dolce che per me è una novità assoluta, essendo il primo esperimento fatto dalla sottoscritta con la farina d'avena invece di quella 00.

Spinta da mio marito, che pratica con sempre più impegno il ciclismo amatoriale e  informandosi per la giusta almentazione degli sportivi ha scoperto quanto sia consigliato questo cereale per le sue proprietà nutrizionali (è energetico e tonificante, con un basso indice glicemico e quindi adatto anche per i diabetici), ho voluto provare a fare una variante della ricetta super collaudata dei muffins all'uvetta.

Che poi in realtà leggendo un pò in giro pure io ho visto che l'avena è indicata anche per le mamme che allattano, per gli studenti sotto stress per esami...e comunque non è certamente controindicata per chi non rientra in queste categorie ;-)

Confesso che ero un pò scettica sul risultato in termini di gusto...ma mi sono dovuta ricredere, Lilli!

I muffins sono venuti buonissimi e a parte il colore leggermente più scuro rispetto a quelli con farina di grano tenero, la differenza di sapore è più lieve di quando si pensi e comunque non è un dato negativo :-)

Ho fatto le variazioni della ricetta basandomi su ciò che avevo a disposizione in casa (ad esempio, mi mancava il burro...) e sul mio intuito, ovvero sull'esperienza di un bel pò di muffins di ogni sorta (dolci e salati) sfornati negli ultimi anni...


200 gr di farina d'avena
100 gr di zucchero
30 ml di olio di semi di girasole
 2 uova
125 ml di latte
50 gr di uvetta
1 o 2 cucchiani di cannella in polvere (facoltativi)
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Mettere a bagno l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida per 30 minuti.

Frullare in una ciotola le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. 

Unire il latte e l'olio di semi e mescolare bene, quindi incorporate la farina d'avena setacciata con il lievito, un pizzico di sale ed eventualmente la cannella, per chi ama questo aroma. 

Infine aggiungere l'uvetta ben sgocciolata, strizzata, asciugata con un telo e leggermente infarinata.

Versare il composto ottenuto in stampini da muffin foderati con un pirottino di carta o imburrati e infarinati e cuocere in forno caldo a 180° per 20-25 minuti.

A fine cottura lasciare raffreddare i muffins su una gratella prima di servirli.

NOTA : io con queste dosi ne ho fatti 6 con degli stampini un pò grandini, da 8 cm di diametro


Ed eccoli qui!

Foto scattata col cellulare...e si vede :(


Sono venuti morbidi, profumati e buoni!

Proverò man mano delle ulteriori varianti con le gocce di cioccolato magari o con la frutta e ti farò sapere poi, naturalmente ;-)

E come sempre...buon appetito, Lilli!




Se vuoi conoscere qualcosa in più sulle proprietà e sui valori nutrizionali dell'avena posso indicarti un link, anche se ce ne sono poi tanti altri da poter consultare: http://www.cure-naturali.it/avena/1577


martedì 10 maggio 2016

Muffins alle fragole

Cara Lilli,

oggi torno da te con un post goloso :-)

Questi muffins alle fragole sono deliziosi, li ho fatti due volte nel giro di poco tempo e sono piaciuti molto a chiunque li abbia assaggiati. Soffici, profumati e buoni (se non addirittura più buoni) anche il giorno dopo.

Ho una ricetta di riferimento da cui sono partita un paio di anni fa e sto apportando via via delle mie varianti per creare gusti nuovi...fino ad ora con successo, per fortuna!
 

x 12 muffins  

(NOTA: io uso stampini cm 8 di diametro)

- 400 gr di farina 00
- 250 gr di zucchero
- 120 gr di burro
- 2 uova
- 2 vasetti di yogurt alla fragola (o bianco)
- 50 ml di acqua frizzante
- 1 bustina di lievito per dolci
- 2 bustine di vanillina
- 1 pizzico di sale
- 125 gr di fragole
- granella di zucchero (facoltativa)


Montare le uova in una ciotola con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche. Unire il burro ammorbidito a temperatura ambiente, continuando a montare il composto con le fruste.
 
Unire lo yogurt e mescolare bene, quindi incorporare la farina, setacciata con il lievito, la vanillina e un pizzico di sale, aggiungendo un poco alla volta anche l'acqua frizzante. 
 
Lavare e tagliare le fragole e unire i pezzi ottenuti al composto.
 
Dividere il tutto in 12 stampi grandi da muffin foderati con un pirottino di carta (o imburrati e infarinati).
 
Cospargere facoltativamente con un pò di granella di zucchero e cuocere in forno caldo a 180° per 20-25 minuti.

A fine cottura lasciare raffreddare i muffins su una gratella prima di servirli.


Ed eccoli qui, pronti per essere addentati ;-)

 Buon appetito, Lilli!
 

PS: La prossima volta che li preparerò farò una foto dell'interno di un muffin e l'aggiungerò qui sotto....promesso :-)

martedì 15 marzo 2016

Muffins al cacao con cuore al cocco

Cara Lilli,

dopo un breve passaggio di virus o presunti tali, qui a casa mia ci siamo rituffati nella routine della settimana, che stavolta è partita dal martedì diciamo, invece che dal lunedì ;-)

E, tanto per gradire, oggi ti voglio lasciare una ricetta devvaro golosa per gli amanti come me del cocco che ho cercato in rete non molto tempo fa e ho realizzato per deliziare il palato mio e del maritino in un pomeriggio domenicale: si tratta di muffins al cacao con cuore al cocco, profumati e buonissimi!

La fonte è il blog Il Ricettario di Sabrina, ti riporto fedelmente la ricetta così come pubblicata dall'autrice del blog citato, con in rosso le mie note:


Ingredienti:


2 uova medie o piccole intere+ 1 tuorlo

100 gr zucchero

35 gr cacao

50 gr burro fuso

1/2 bicchiere di latte

100 gr farina

1/2 bustina di lievito.


Per il ripieno:


1 Albume

100 gr cocco

50 gr zucchero

1/2 cucchiaio di fecola

3 cucchiai di latte


Prepariamo il ripieno: montiamo l’albume ed uniamo uno alla volta gli ingredienti del ripieno. Lasciamo riposare.


Preparare la base al cacao: montiamo le 2 uova intere e il tuorlo con lo zucchero ed aggiungiamo, uno alla volta, tutti gli ingredienti, formando una crema liscia. Se le uova sono grandi e vedete che l’impasto viene troppo liquido, diminuite la dose del latte, in modo da avere un impasto cremoso, ma sempre abbastanza solido.


Mettere un cucchiaio di base al cacao nel pirottino di carta (o in stampini appositi imburrati e infarinati) quindi un cucchiaino di ripieno al cocco e di nuovo un cucchiaio di impasto al cacao. Passiamo al secondo pirottino e ripetiamo l’operazione.

Continuiamo così fino ad esaurimento degli ingredienti. Risulteranno circa 15 muffin (avendo degli stampini da maxi-muffin a me ne sono venuti 7 in tutto e essendomi avanzato del ripieno ho fatto dei biscottini al cocco ;-) ma comunque la prossima volta metterò più ripieno nei muffins)

Infornare a 180° per circa 15 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino, prima di sfornare.


Ed eccoli qui, i miei muffins!



Belli tondi tondi e grassottelli :-)

In effetti il cuore al cocco deve essere più "corposo"...provvederò la prossima volta!


Buon appetito Lilli!