AVVISO AI LETTORI:

AVVISO AI VISITATORI: Questo blog è "migrato" da Myblog a Blogger il 1° ottobre 2012. Ho trasferito una parte dei vecchi post in questa nuova "sede", ma chi volesse saperne di più di me, di Lilli e del nostro "passato" può andare a dare un'occhiata QUI

Visualizzazione post con etichetta vaniglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vaniglia. Mostra tutti i post

mercoledì 13 febbraio 2019

Torta di mele e cocco

Cara Lilli,

da un po' di tempo mi sto dilettando di meno a preparare quei dolcetti che tanto mi piacciono, semplici ma gustosi, buoni per la colazione o la merenda. 

E' vero. Ma non ho smesso, eh! Anzi, conto di prepararli di nuovo con più frequenza. E intanto qualche giorno fa ho sfornato una torta di mele e cocco, prendendo spunto da varie ricette sperimentate in precedenza, mixandole visto che cambiavano in parte gli ingredienti: il risultato è stato molto positivo!

Il giorno dopo era ancora più buona, a mio avviso. Ha mantenuto la morbidezza e i gusti si sono amalgamati meglio.

200 gr di farina
100 gr di farina di cocco
125 gr di yogurt bianco
100 ml gr di latte 
100 gr di zucchero (o un poco in meno se lo gradisci meno dolce)
50 gr di burro morbido a pezzetti
2 uova
2 mele di media grandezza (io ho usato le stark)
50 gr di uvetta
3 cucchiaini di estratto di vaniglia
1 bustina di lievito per dolci

Ecco come procedere: 

Mettere a bagno nell'acqua tiepida l'uvetta per 20/30 minuti. 

Sbucciare le mele e tagliarne una a dadini e una a fettine. Spruzzarle con un poco di limone per non fare annerire.

Frullare con lo sbattitore elettrico le uova e lo zucchero. Quando saranno bianche e spumose aggiungere il burro ammorbidito a temperatura ambiente, lo yogurt, il latte, l'estratto di vaniglia.

Incorporare pian piano la farina e il lievito setacciati. Aggiungere l'uvetta strizzata, tamponata con un panno o con carta assorbente e leggermente infarinata e i dadini di mela. 

A questo punto versare il composto in uno stampo imburrato e infarinato (da 24 cm di diametro) e posizionare sulla superficie le fettine di mela. 
Cuocere a 180° per 30-35 minuti. 

Per sicurezza fare la prova dello stuzzicadenti, tenendo conto che la farina di cocco e la presenza dei pezzi di mela rendono un po’ meno asciutto del solito l’interno del dolce.


E questa è la torta pronta per essere mangiata :)






Buon appetito, Lilli! 

sabato 8 settembre 2018

Torta allo yogurt gusto stracciatella, vanigliata e variegata alla crema di nocciole

Cara Lilli,

devi sapere che ieri ho preparato un delizioso dolce di quelli che piacciono a me, a noi in famiglia e cioè semplici, soffici e profumati. 

E l'ho fatto per me, proprio. Giacchè era il mio 45° compleanno e sono stati a cena a casa mia mio fratello e famiglia, i miei cognati con prole e mia suocera.

Un piccolo festeggiamento a base di pizze, crocchè di patate, patatine fritte e arachidi da sgusciare... e poi, dulcis in fundo (è proprio il caso di dirlo!), la torta di cui sopra.

Anche se in passato ho postato già ricette simili a questa, voglio scrivertela lo stesso perchè in ognuna c'è sempre una piccola variante. Io mixo e provo a seconda degli ingredienti che ho in casa e allo sfizio del momento.

Stavolta è venuta fuori una squisita torta allo yogurt al gusto stracciatella, con essenza di vaniglia e il tocco finale della crema di nocciole (io uso la Novi, perchè ha il 45% di nocciole ed è senza grassi aggiunti) che ha incontrato il gusto di tutti i presenti ed è finita in men che non si dica!

- 375 gr di farina 00
- 200 gr di zucchero
- 100 gr di burro
- 3 uova
- 2 vasetti da 125 gr di yogurt al gusto stracciatella
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 cucchiaini di essenza di vaniglia in tubetto
- 100 gr di crema alle nocciole
- granella di zucchero (facoltativa)


Solito procedimento: frullare le uova con lo zucchero fino a farle diventare spumose (io uso sempre lo sbattitore elettrico).

Incorporare il burro ammorbidito a temperatura ambiente, poi unire lo yogurt, mescolando piano per non smontare troppo il composto.

Aggiungere la farina, il lievito e i 3 cucchiaini di essenza di vaniglia.

Imburrare e infarinare uno stampo (io ho usato quello da 24 cm) e versarvi l'impasto.

A questo punto spargere con un cucchiaio qua e là la crema alle nocciole e poi dare una leggera mescolata in superficie, creando l'effetto variegato.

Aggiungere una bella manciata di granella di zucchero, se piace.

Infornare a 180° per 40 minuti circa, controllando con lo stuzzicadenti che l’interno del dolce sia asciutto.

Ed eccola qui la mia torta...

SEMBRA GLASSATA IN SUPERFICIE,VERO?


UNA FETTA

Buon appetito, Lilli... e tanti auguri a me :-)


domenica 11 marzo 2018

Torta di mele (con stevia)

Cara Lilli,

devi sapere che mio marito adopera già da un pò la stevia al posto dello zucchero. Attento alla linea ha scelto questo che è un dolcificante a contenuto calorico pari a zero.

Mi chiedeva da tempo di provare ad usarla anche nella preparazione di un dolce, ma io ero scettica per via del retrogusto che sa lievemente di liquirizia. Poi ho guardato un pò in rete e ho visto che in tanti effettivamente fanno dolci con la stevia e perciò mi sono detta: "Dai, proviamo!".

Un paio di settimane fa ho preparato dei muffins all'orzo solubile e yogurt al caffè che però, pur se non erano male, non mi hanno soddisfatto perchè quel retrogusto di cui ti accennavo era troppo percepibile e non si sposava bene con l'aroma dell'orzo e del caffè. Scelta non molto felice, quindi.

Allora, avendo ancora della stevia in polvere da consumare, ho voluto cimentarmi in un dolce diverso: una torta di mele.

Stavolta il risultato è stato decisamente migliore! Camuffato dall'aroma della vaniglia e della cannella, il retrogusto di liquirizia non si sentiva più, se non forse appena appena dopo aver finito di mangiare. Ma era comunque piacevole e quindi questo secondo esperimento è andato a buon fine :-)

Dopo questa mia duplice esperienza direi quindi che, per la riuscita positiva a livello di gusto, molto dipende dagli ingredienti del dolce che si vuol fare e secondo me non tutte le ricette si prestano al meglio per questa sostituzione di dolcificante.

Nel caso della torta di mele io dò l'OK e allora, per chi desidera fare un dolce alle mele che abbia meno calorie di quelli classici con lo zucchero ma sia comunque buono, ecco la ricettina che è basata su una che avevo già adoperato in passato e ho modificato per l'occasione:


- farina 00 gr 300

- stevia in polvere gr 50

- burro gr 60

- uova n.2

- acqua frizzante ml 200

- mele di media grandezza n.2 (io avevo le stark)

- uvetta 50 gr

- cannella 2 cucchiaini

- estratto di vaniglia 1 cucchiaino

- lievito per dolci 1 bustina



Mettere precedentemente a bagno l'uvetta in acqua tiepida per una ventina di minuti.


Montare le uova con la stevia fino a che risultano bianche e spumose.


Incorporare una parte di farina prima di aggiungere il burro ammorbidito a temperatura ambiente, poi proseguire versando man mano l'acqua e incorporando la restante farina, il lievito, la cannella e l'estratto di vaniglia, mescolando fino a rendere cremoso il composto.


Aggiungere l'uvetta ben strizzata e leggermente infarinata.


Sbucciare e tagliare le mele a pezzetti non troppo grandi e tenerli da parte.


Imburrare e infarinare uno stampo da 24 cm di diametro e versarvi il composto. A questo punto spargere i pezzetti di mela sulla superficie e spingerli giù giusto un pò con una spatola.


(NOTA: facendo in questo modo, che può sembrare bizzarro, ho ottenuto che i pezzetti non "precipitassero" tutti verso il fondo del dolce ma scendessero piano e si distribuissero all'interno qua e là).

Se piace particolarmente l'aroma (come a me e mio marito!) spolverizzare leggermente la superficie della torta con dell'altra cannella.


Infornare a 180° per circa 40 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino, tenendo conto del fatto che l'interno del dolce tende a restare un pò umido per la presenza delle mele.


Ed eccola qui la torta, pronta per essere mangiata...



Buon appetito, Lilli!

martedì 25 ottobre 2016

Torta di mele all'avena (e auguri...di zia!)

Cara Lilli, 

oggi è un bel giorno da queste parti perchè compie un anno il mio tenero nipotino, figlio di mio cognato, che abita porta a porta con noi!

E io gli faccio i miei più affettuosi auguri postando una ricetta dolce :-)

Come preanunciato nel post dei muffins all'avena e uvetta, mi sono cimentata in un altro dolce con la farina di avena e ho optato per una torta di mele, adattissima alla stagione autunno-inverno...no?

E' riuscita ottimamente, morbida, profumata di cannella e vaniglia, con un gusto un pò integrale che ricorda i biscotti grancereale della nota marca ;-) 

Ecco come mi sono regolata per realizzarla, partendo dalla mia vecchia cake alle pere e modificando un pò all'uopo...


- farina di avena gr 300
- zucchero gr 100
- burro gr 60
- uova n.2
- latte ml 100
- mele di media grandezza n.2 (io avevo le golden)
- uvetta 50 gr
-cannella 1 cucchiaino (abbondante, se piace particolarmente)
- bacca di vaniglia n.1
- lievito per dolci 1 bustina


In un pentolino portare ad ebollizione il latte con dentro la bacca di vaniglia intaccata per il lungo. Spegnere il fuoco e lasciare raffreddare per 15-20 minuti, dopo di che togliere la bacca di vaniglia.


Mettere a bagno l'uvetta in acqua tiepida per una ventina di minuti.


Montare le uova con lo zucchero fino a che risultano bianche e spumose, quindi aggiungere il burro ammorbidito e continuare a montare, ottenendo una crema morbida.


Incorporare la farina, il lievito e  la cannella, versando man mano il latte aromatizzato alla vaniglia e mescolando in modo da rendere fluido il composto. Aggiungere l'uvetta strizzata e leggermente infarinata.


Sbucciare e tagliare le mele a pezzetti piuttosto piccoli e tenerli da parte.


Imburrare e infarinare uno stampo da 24 cm di diametro e versarvi il composto. A questo punto spargere i pezzetti di mela sulla superficie e spingerli giù giusto un pò con una spatola. 


(NOTA: facendo in questo modo, che può sembrare bizzarro, ho ottenuto che i pezzetti non "precipitassero" tutti verso il fondo del dolce ma scendessero piano e si distribuissero all'interno qua e là).


Infornare a 180° per circa 40 minuti. Verificare la cottura con uno stecchino, tenendo conto del fatto che l'interno del dolce tende a restare un pò umido per la presenza delle mele.

Ed eccola qui, la torta...in attesa di essere gustata :-)


...RIESCI A SENTIRNE IL PROFUMO? :-)

Buon appetito, Lilli!

E ancora auguri al mio nipotino 💙


mercoledì 18 aprile 2012

Muffins alla vaniglia con mela e uvetta

Cara Lilli,

oggi avrei voluto scrivere una cosa diversa, rispondendo all'invito di a parlare delle 10 cose che amo fare di più...ma devo rimandare ancora per mancanza di tempo, perchè l'elenco richiede calma e un pizzico di concentrazione ed io in questi giorni vado un pò sempre di corsa....Prometto di rimediare appena possibile!

Intanto ti posto al volo una ricettina per la colazione :-)

Io adoro i muffins, si sa, e mia figlia ha preso da me e li mangia volentierissimo
Qualche tempo fa ho pensato di fare una torta di mele, poi mi sono detta "Facciamo dei muffins con mela e uvetta!" e così è andata!
Il tutto l'ho realizzato con alla base un impasto al gusto di vaniglia molto delicato e buono grazie allo yogurt alla vaniglia, appunto, e alla vanillina.

Per 12/14 muffins (dipende da quanto sono grandi gli stampini ):

- farina gr 250
- zucchero gr 125
- burro gr. 60
- uova n.2
- yogurt alla vaniglia gr 250 (cioè 2 vasetti piccoli)
- 1 mela grande o un paio piccole (io ho usato la stark)
- 3 cucchiai di uvetta
- 1 bustina di vanillina
- 1 bustina di lievito per dolci

Ho lavorato il burro ammorbidito con lo zucchero, poi ci ho aggiunto le uova, amalgamando il tutto con lo sbattitore elettrico. Ho unito lo yogurt e ho continuato ad amalgamare ben bene, ottenendo una crema omogenea.
Ho incorporato la farina, il lievito e la vanillina. Infine ho versato nel composto la mela tagliata a dadini piccoli e l'uvetta precedentemente fatta rinvenire in acqua tiepida, tamponata con carta assorbente e infarinata.
Ho riempito per metà o poco più gli stampini (io ho quelli in silicone e non vanno nè imburrati nè infarinati) e ho infornato a 180° per circa 25 minuti.

Sono risultati buonissimi e assai profumati  e ci abbiamo fatto colazione per 3 giorni: hanno conservato morbidezza e addirittura hanno acquistato in gusto!



Buona colazione, Lilli!