AVVISO AI LETTORI:

AVVISO AI VISITATORI: Questo blog è "migrato" da Myblog a Blogger il 1° ottobre 2012. Ho trasferito una parte dei vecchi post in questa nuova "sede", ma chi volesse saperne di più di me, di Lilli e del nostro "passato" può andare a dare un'occhiata QUI

Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post

mercoledì 7 novembre 2018

Torta con farina di castagne e cacao

Cara Lilli,

ti scrivo mentre ho addosso un pò di febbre (ieri più alta, oggi pochi decimi) e dolori alle ossa che non ti dico, ma mi faceva piacere condividere il dolce che ho fatto nel weekend scorso.

Come ogni autunno che si rispetti io devo fare un dolce con la farina di castagne :) Tu sai che mi piace fare anche piccole varianti e infatti nel tempo te ne ho scritte 5 (4 torte e un plumcake: qui, qui e qui)

Giorni fa avevo letto il post di Mamma Avvocato sulla ciambella soffice alle castagneche mi aveva stuzzicato l'appetito, volevo provare la ricetta che ha proposto lei ma ho apportato la modifica della sostituzione di una parte di farina di castagne con il cacao amaro in polvere perchè ho pensato che sia a me che a mio marito, nonostante piacciano moltissimo le castagne, i dolci in cui si sente eccessivamente il loro gusto poi non li preferiamo. E ho ridotto un pochino la dose di zucchero.

E' venuta un'ottima torta, morbida e profumata

Ecco come mi sono regolata io:

- 150 gr. di farina di castagne
- 100 gr. di farina 00
- 50 gr di cacao amaro
- 200 gr. di zucchero
- 150 gr di burro
- 200 ml di latte
- una bustina di lievito
- 3 uova

Frullare accuratamente le uova intere con lo zucchero in una ciotola, fino a che non diventino bianche e spumose. Poi incorporare il burro morbido a temperatura ambiente sempre continuando a montare il composto.
Aggiungere gradatamente il latte, le 2 farine setacciate, il cacao e il lievito.
Imburrare e infarinare uno stampo da 24 cm e versarci il composto.
Infornare a 200° per 5 minuti; poi diminuire a 180° e far cuocere ancora per 30-35 minuti circa.
Controllare la cottura con uno stecchino.

Ed ecco qui il dolce sfornato... e già anche assaggiato ;)




Buon appetito, Lilli!

martedì 15 marzo 2016

Muffins al cacao con cuore al cocco

Cara Lilli,

dopo un breve passaggio di virus o presunti tali, qui a casa mia ci siamo rituffati nella routine della settimana, che stavolta è partita dal martedì diciamo, invece che dal lunedì ;-)

E, tanto per gradire, oggi ti voglio lasciare una ricetta devvaro golosa per gli amanti come me del cocco che ho cercato in rete non molto tempo fa e ho realizzato per deliziare il palato mio e del maritino in un pomeriggio domenicale: si tratta di muffins al cacao con cuore al cocco, profumati e buonissimi!

La fonte è il blog Il Ricettario di Sabrina, ti riporto fedelmente la ricetta così come pubblicata dall'autrice del blog citato, con in rosso le mie note:


Ingredienti:


2 uova medie o piccole intere+ 1 tuorlo

100 gr zucchero

35 gr cacao

50 gr burro fuso

1/2 bicchiere di latte

100 gr farina

1/2 bustina di lievito.


Per il ripieno:


1 Albume

100 gr cocco

50 gr zucchero

1/2 cucchiaio di fecola

3 cucchiai di latte


Prepariamo il ripieno: montiamo l’albume ed uniamo uno alla volta gli ingredienti del ripieno. Lasciamo riposare.


Preparare la base al cacao: montiamo le 2 uova intere e il tuorlo con lo zucchero ed aggiungiamo, uno alla volta, tutti gli ingredienti, formando una crema liscia. Se le uova sono grandi e vedete che l’impasto viene troppo liquido, diminuite la dose del latte, in modo da avere un impasto cremoso, ma sempre abbastanza solido.


Mettere un cucchiaio di base al cacao nel pirottino di carta (o in stampini appositi imburrati e infarinati) quindi un cucchiaino di ripieno al cocco e di nuovo un cucchiaio di impasto al cacao. Passiamo al secondo pirottino e ripetiamo l’operazione.

Continuiamo così fino ad esaurimento degli ingredienti. Risulteranno circa 15 muffin (avendo degli stampini da maxi-muffin a me ne sono venuti 7 in tutto e essendomi avanzato del ripieno ho fatto dei biscottini al cocco ;-) ma comunque la prossima volta metterò più ripieno nei muffins)

Infornare a 180° per circa 15 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino, prima di sfornare.


Ed eccoli qui, i miei muffins!



Belli tondi tondi e grassottelli :-)

In effetti il cuore al cocco deve essere più "corposo"...provvederò la prossima volta!


Buon appetito Lilli!


mercoledì 13 maggio 2015

Torta al cioccolato (ottima da farcire...ma anche no!)

Cara Lilli,

ho preparato non molto tempo fa questa torta al cioccolato seguendo una ricetta facile facile trovata sul blog Tempo di cottura di Natalia Cattelani, che conoscerai perchè si vede spesso in TV a La prova del cuoco.

Ti copio fedelmente quanto scritto dalla Cattelani:


Ingredienti: 
- 400gr di farina, 
- 400gr di zucchero, 
- 100gr di cacao amaro, 
- un uovo , 
- mezzo litro di latte intero, 
- una bustina di lievito per dolci, 
- una noce di burro (circa 30/40gr).

In una ciotola mettete lo zucchero, la farina ed il cacao ben setacciati. 
Aggiungete poi l’uovo, il burro e lentamente il latte.
Mettete il lievito nel composto e mescolate bene. 
L’impasto deve essere semiliquido e bene amalgamato. 
Versate in una teglia bene imburrata e mettete in forno caldo a 180°. 
Dopo circa mezz’ora controllate la cottura con uno stecchino, deve uscir asciutto. 
Quando è fredda cospargere di zucchero a velo oppure di panna. 

Io l'ho lasciata semplice, così:






E' venuta bella alta, eh? Ho usato uno stampo da 24 cm.

E' buona davvero, a colazione qui da me è andata via una bellezza!

E ripeto: farcita deve proprio essere perfetta per una bella festa :-)

La Cattelani, sempre qui, propone una farcia tipo ganache di panna e cioccolato, ma secondo me va bene anche una crema alla nutella o una crema chantilly magari...E' un dolce molto versatile a mio avviso!

Che aggiungere? Buon appetito, Lilli! 

mercoledì 2 luglio 2014

Muffins soffici al cacao

Cara Lilli,

eccomi qui a mantenere la promessa fatta e a darti la ricetta dei muffins al cacao, variante dei muffins all'uvetta già postati.

L'ho sperimentata già varie volte, sia in dose singola che in dose doppia :-)

In realtà non c'è nulla di complicato da fare, perchè rispetto alla ricetta originale (che, come ti ho scritto nell'altro post, ho trovato su una vecchia rivista di cucina) io ho solo sostituito l'uvetta col cacao amaro...e il gioco è fatto!

Per praticità ti riscrivo tutto da capo, così non ci sono rischi di fraintendimento:

x 6-8 muffins (a seconda delle dimensioni degli stampini)


200 gr di farina 00
150 gr di zucchero
60 gr di burro
1 uovo
125 ml di latte
50 gr di cacao amaro
1/2 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale

Lasciare ammorbidire il burro a temperatura ambiente, poi montarlo in una ciotola con lo zucchero, utilizzando le fruste elettriche. Unire l'uovo e il latte e mescolate bene, quindi incorporare la farina, setacciata con il lievito e un pizzico di sale, e il cacao.

Versare il composto ottenuto in 6 - 8 stampi da muffin foderati con un pirottino di carta (o imburrati e infarinati) e passare in forno caldo a 180° per 20-25 minuti.

A fine cottura lasciare raffreddare i muffins su una gratella prima di servirli.

Ti assicuro che vengono molto soffici e conservano questa caratteristica anche il giorno dopo!
Ed ecco 6 bei muffinoni sfornati qualche tempo fa dalla sottoscritta, usando stampini dal diametro di 8 cm:





Buon appetito, Lilli!



domenica 23 giugno 2013

Torta "nera" senza uova

Cara Lilli,

metti che un'amica blogger indìca un bel contest culinario e che io voglia partecipare.

Metti che si tratti di preparare qualcosa di dolce o salato che vada bene in un buffet per una festa di compleanno.

Che cosa ti vado a pensare io, dunque? Propongo a Raffaella (alias Stregavera) una torta di una semplicità estrema ma buona buona e anche senza uova, il che non guasta se tra gli ospiti c'è chi ha questa intolleranza ;-)

La ricetta di questa torta al cacao, che io ho ribattezzato "nera" perchè in effetti viene proprio bella scura (ma non è amara, pur avvertendosi molto il gusto del cacao), l'ho presa dal forum di Gnamgnam anni fa, l'ho fatta varie volte ed è sempre piaciuta. Ho solo modificato la quantità di olio di semi (nell'originale si parlava genericamente di un bicchiere, immagino da 125 ml, ma io ho ridotto a 90-100 ml al massimo e poi ho arrotondato a 70 gr la quantità di cacao).

Passiamo alla ricetta, senza dilungarci oltre!

- farina 00 gr 200

- zucchero gr 250 

- cacao amaro gr 70

- latte ml 450

- olio di semi (nota: io uso quello di girasole) ml 90 o al max 100

- lievito per dolci 1 bustina

- zucchero a velo q.b. (facoltativo)

Si procede così: unire in una ciotola farina, zucchero, cacao amaro e lievito,  quindi versare l'olio di semi, dare una prima mescolata, e poi aggiungere il latte pian piano, amalgamando il tutto in modo da ottenere un composto senza grumi, piuttosto liquido.

Imburrare e infarinare uno stampo di 24 0 26 cm di diametro, a seconda se si desidera un dolce più o meno alto. Io uso quello da 26 perchè, essendo una torta che rimane un pò umida ed è molto morbida, preferisco sia un pò bassa perchè così è più difficile che si rompano le fette tagliandole ;-)

Versare il composto nell stampo ed infornare a 180° per 25-30 minuti. Verificare con lo stuzzicadenti, tenendo sempre conto di quanto già detto e cioè che l'interno sarà comunque un pò umido, seppure cotto.

Fare raffreddare il dolce e, se si desidera, spolverizzarlo con lo zucchero a velo.

Ed ecco qui la mia torta "nera", cara Lilli:

questa foto è mia, ma di "archivio" ;-)

questa fetta invece è di stamattina :-)


Oltre che augurarti buon appetito, Lilli, invito chiunque passi di qui a partecipare al contest di Stregavera, forza su!!! C'è tempo fino al 4 luglio 2013!!!


clicca per avere maggiori info



domenica 21 aprile 2013

Biscotti alla cannella e nuovi muffins salati all'acqua frizzante

Cara Lilli,

sono giorni che volevo fare dei biscotti semplici per la monella usando le carinissime formine che ho ricevuto come premio per il secondo posto al contest della mia amica Ombretta. Oggi finalmente ti mostro il risultato e ti indico anche la ricetta che già avevo usato in passato e che ho personalizzato, cioè l'ho "assemblata" mixando varie ricette trovate su internet ;-)
 
x circa 30 biscotti:

    250 gr di farina 00
    125 gr di zucchero
    100 gr di burro
    1 cucchiaio di cacao amaro
    1 cucchiaio di cannella
    1/2 cucchiaino di bicarbonato
    2 cucchiai colmi di latte

x spolverizzare (se si vuole!):

    zucchero semolato
    cannella

Si fa una fontana con la farina, lo zucchero, il cacao, la cannella e il bicarbonato ben mescolati. Poi al centro si aggiunge il burro ammorbidito, l'uovo e il latte. Si  amalgama il tutto, lavorando fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea, che si avvolge in una pellicola e si lascia riposare in frigo per una mezz'ora.Trascorso tale tempo si stende la pasta (circa mezzo cm, non di più) e si tagliano i biscotti con le formine.

Volendo si possono spolverizzare i biscotti con zucchero semolato e cannella (io stavolta ho evitato perchè la monella non gradisce molto lo zucchero sui biscotti) e poi si inforna a 180° per 10 minuti, massimo 12 ma attenti che devono rimanere friabili.

I biscotti rimangono un pò morbidi all'interno, friabili...davvero piacevoli al gusto. Buoni e semplici, adatti a chi non ama i biscotti farciti (proprio come la mia monellina!).

E in caso non piaccia il gusto della cannella si può usare lo stesso questa ricetta eliminando la spezia ma avendo cura però di raddoppiare il cacao ;-)



Ecco una rappresentanza delle diverse forme: carine, vero? :-)


A questo punto, Lilli, approfitto del post mangereccio per segnalarti anche una variante dei miei muffins salati all'acqua frizzante: qualche sera fa li ho preparati non con tonno, capperi e olive come ti scrissi l'altra volta, ma bensì con spinaci e salsiccia (precisamente 2 cubetti di spinaci surgelati e una salsiccia grande sbriciolata, il tutto saltato in padella con un filo d'olio e poi aggiunto all'impasto-base dei muffins prima di metterli negli stampini).

Ed eccoli qui i miei nuovi muffins salati all'acqua frizzante:





Dunque...non mi resta altro che augurarti buona domenica pomeriggio e, naturalmente, buon appetito, Lilli!


domenica 10 marzo 2013

Plumcake bicolore orzo e cacao: il mio dolce pensiero per il contest di Ombretta!

Cara Lilli,

oggi è domenica, un giorno di festa, ed io colgo due piccioni con una fava scrivendoti una bella ricettina semplice come sono le mie (e tu lo sai bene!) per fare un buon dolcetto e partecipo pure al 1° contest della mia amica Ombretta ;-) 

Per la monella qualche giorno fa ho preparato un plumcake morbido morbido e ho pensato di farlo bicolore, ma non in modo classico (cioè bianco e nero) bensì marrone chiaro e marrone scuro :D

Ho usato orzo solubile e cacao per colorare le due parti di impasto e, avendo un bel vasetto di yogurt alla vaniglia in frigo, l'ho adoperato per dare sofficità e aroma, completando il tutto con la mitica acqua frizzante!

- farina gr 250
- zucchero gr 150
- burro gr 75
- uova n.2
- yogurt alla vaniglia gr 125 (in mancanza si può usare quello bianco)
- acqua frizzante ml 100
- lievito vanigliato per dolci 1 bustina
- orzo solubile 3 cucchiai
- cacao amaro 3 cucchiai


Montare le uova con lo zucchero fino a farle diventare bianche e spumose, incorporarvi il burro ammorbidito, poi lo yogurt e l'acqua poco a poco. Aggiungere a pioggia la farina e il lievito mescolando bene.
Dividere il composto in due parti: in una aggiungere l'orzo solubile, nell'altra il cacao amaro.
Imburrare e infarinare uno stampo da plucake, quindi versarvi prima il composto marrone chiaro, poi quello marrone scuro.
Infornare a 180° per 40 minuti circa (fa fede sempre la prova-stecchino!).

Ed ecco il risultato che, ti dirò, il giorno dopo è ancora più buono, secondo me, perchè i sapori si amalgamo meglio:



Buon appetito, Lilli!


 "QUESTO E' IL MIO DOLCE PENSIERO PER IL CONTEST DI OMBRETTA!!!"