AVVISO AI LETTORI:

AVVISO AI VISITATORI: Questo blog è "migrato" da Myblog a Blogger il 1° ottobre 2012. Ho trasferito una parte dei vecchi post in questa nuova "sede", ma chi volesse saperne di più di me, di Lilli e del nostro "passato" può andare a dare un'occhiata QUI

Visualizzazione post con etichetta muffins salati. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta muffins salati. Mostra tutti i post

domenica 21 aprile 2013

Biscotti alla cannella e nuovi muffins salati all'acqua frizzante

Cara Lilli,

sono giorni che volevo fare dei biscotti semplici per la monella usando le carinissime formine che ho ricevuto come premio per il secondo posto al contest della mia amica Ombretta. Oggi finalmente ti mostro il risultato e ti indico anche la ricetta che già avevo usato in passato e che ho personalizzato, cioè l'ho "assemblata" mixando varie ricette trovate su internet ;-)
 
x circa 30 biscotti:

    250 gr di farina 00
    125 gr di zucchero
    100 gr di burro
    1 cucchiaio di cacao amaro
    1 cucchiaio di cannella
    1/2 cucchiaino di bicarbonato
    2 cucchiai colmi di latte

x spolverizzare (se si vuole!):

    zucchero semolato
    cannella

Si fa una fontana con la farina, lo zucchero, il cacao, la cannella e il bicarbonato ben mescolati. Poi al centro si aggiunge il burro ammorbidito, l'uovo e il latte. Si  amalgama il tutto, lavorando fino ad ottenere una palla liscia ed omogenea, che si avvolge in una pellicola e si lascia riposare in frigo per una mezz'ora.Trascorso tale tempo si stende la pasta (circa mezzo cm, non di più) e si tagliano i biscotti con le formine.

Volendo si possono spolverizzare i biscotti con zucchero semolato e cannella (io stavolta ho evitato perchè la monella non gradisce molto lo zucchero sui biscotti) e poi si inforna a 180° per 10 minuti, massimo 12 ma attenti che devono rimanere friabili.

I biscotti rimangono un pò morbidi all'interno, friabili...davvero piacevoli al gusto. Buoni e semplici, adatti a chi non ama i biscotti farciti (proprio come la mia monellina!).

E in caso non piaccia il gusto della cannella si può usare lo stesso questa ricetta eliminando la spezia ma avendo cura però di raddoppiare il cacao ;-)



Ecco una rappresentanza delle diverse forme: carine, vero? :-)


A questo punto, Lilli, approfitto del post mangereccio per segnalarti anche una variante dei miei muffins salati all'acqua frizzante: qualche sera fa li ho preparati non con tonno, capperi e olive come ti scrissi l'altra volta, ma bensì con spinaci e salsiccia (precisamente 2 cubetti di spinaci surgelati e una salsiccia grande sbriciolata, il tutto saltato in padella con un filo d'olio e poi aggiunto all'impasto-base dei muffins prima di metterli negli stampini).

Ed eccoli qui i miei nuovi muffins salati all'acqua frizzante:





Dunque...non mi resta altro che augurarti buona domenica pomeriggio e, naturalmente, buon appetito, Lilli!


domenica 20 gennaio 2013

Idea salva-aperitivo dell'ultim'ora: muffins salati all'acqua frizzante

Cara Lilli,

oggi è domenica, siamo nel primo pomeriggio e ho pensato che potrebbe tranquillamente capitare a me, a te o a chi si trova a passare di qui qualcosa nelle prossime ore.
Cosa? Ecco: una telefonata inattesa, nel tardo pomeriggio, degli amici o parenti di turno che placidamente avvisano che sono in giro "proprio dalle tue parti" e pensano di passare a fare una visitina "magari prima di cena" e aggiungono "ma non ti dare pensiero, non è necessario che prepari niente, restiamo giusto il tempo di un saluto!"

Aiut!! Come dire di no? Ma anche...come si fa davvero a non offrir loro niente di niente, neppure un misero aperitivo?

Nessuna paura, Lilli: qui ti vengo in soccorso io con un'idea salva-aperitivo versatile e facilissima. Ti basta avere a disposizione giusto una mezz'oretta (una decina di minuti per la preparazione e una ventina per la cottura) e, a parte gli ingredienti di base che necessariamente devono essere quelli, poi si può usare ciò che si ha in casa per il ripieno ;-)

Dunque, ti propongo dei muffins salati buonissimi.

L'idea di base l'ho presa dal sito Gnamgnam di Elena, una cuochina deliziosa, e infatti già in passato ti ho presentato i suoi muffins salati con funghi e salsicce, ma adesso ti presento la mia personale variante: ho sostituito il latte con l'acqua frizzante (rendendoli più leggeri) e mi sono sbizzarrita con il ripieno, passando da quello con salumi a quello con tonno, olive e capperi, a seconda di ciò che avevo a disposizione.

Per l'impasto dei muffins (n.12) occorrono:

- 200g di farina
- 2 uova
- una bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 50 ml olio
- 100 ml di acqua gassata
- 1 cucchiaino di sale (se si sceglie un ripieno particolarmente sapido non abbondare col sale nell'impasto!)
- pepe


Per il ripieno:

(a scelta e in proporzione variabile, a seconda dei gusti)

- salumi (ad es. salame, prosciutto cotto, mortadella)
- wurstel (di suino o di pollo)
- formaggio (ad es. tipo galbanino o scamorza) 


oppure come ho fatto io qualche sera fa:

- tonno al naturale gr 160
- olive di gaeta max una decina
- capperi sotto sale un cucchiaio ca.

 
Sbattere le uova, aggiungerci l'olio e l'acqua gassata a filo, continuando a mescolare ben bene.
Poi incorporare pian piano la farina, il lievito, il sale e il pepe.
Infine, aggiungere al composto i salumi e il formaggio a pezzetti OPPURE il tonno schiacciato un pò con la forchetta, le olive denocciolate e tagliate a metà e i capperi (dopo averli passati sotto l'acqua corrente).
Imburrare gli stampini per muffins (o usare quelli in silicone che non necessitano di burro) e riempirli un pò più della metà.
Infornare a 180° per circa 20 minuti.

Et voilà...pronti per essere mangiati, accompagnati da un aperitivo alcolico o non alcolico, come si preferisce!


Ecco una rappresentanza di muffins salati con tonno, olive e capperi...

...ed ecco l'interno di un muffin con tonno, olive e capperi


Ti dirò, Lilli, a me e mio marito e a chi li ha assaggiati questi muffins piacciono davvero molto, così che cerco di non farmi mai mancare in casa il lievito istantaneo per torte salate, qualora ci venisse voglia di muffins ;-)

E sai una cosa? Li ho anche sfruttati come pensierino da portare andando ospite a pranzo da qualcuno (ad es. mio fratello o i miei suoceri) da gustare come antipasto :-)

E POI...dimenticavo: BUON APPETITO, LILLI!